Da mercoledì 21 e giovedì 22 aprile 2010
Tuscan Wine School
Via Stalloreggi 26
Siena
Oltre all’attività giornaliera di scuola del vino in lingue inglese, durante il 2010 saranno organizzate 8 serate tematiche sul vino di 2 ore ciascuna per chiunque desideri aderire.
Le serate sono indipendenti l’una dall’altra, quindi chiunque sia interessato può partecipare a piacere a solo uno o più incontri.
Basta associarsi all’Associazione del Vino Toscano (www.vinotoscano.org) per partecipare alle iniziative (al costo di 25 euro annuali) e gli incontri sono del tutto gratuiti!!!
In più, chiunque lavori per una struttura alberghiera o un ristorante associato, potrà partecipare ai corsi gratuitamente.
I posti disponibili sono 20 (su prenotazione e fino ad esaurimento).
Si può prenotare a partire da 3 settimane prima del mini-corso mandandoci un’email o meglio chiamandoci al 0577 221704.
1° serata – Mercoledi 21 Aprile
La Toscana e i suoi Vini
• Le varie zone e varietà dei loro vini
• Vitigni e vini
• Doc e docg
2° serata – Mercoledi 5 Maggio
La degustazione e le sue tecniche
• Analisi visiva
• Analisi olfattiva
• Analisi gusto-olfattiva
3° serata – Mercoledi 9 Giugno
Il servizio e le sue tecniche…
• Strumenti di servizio
• Temperatura di servizio
• Sequenza di servizio
• Apertura e servizio vino /spumente
• Decantazione
• Carta dei vini
• Mise en place
4° serata – Mercoledi 7 Luglio
Gli infiniti volti del Sangiovese
• Storia e caratteristiche principali
• Diffusione e diversità
• Analisi e degustazione di diverse tipologie di vini composti da sangiovese
5° serata – Mercoledi 22 Settembre
Il riscatto della prima D.O.C.G italiana: la Vernaccia di San Gimignano
• Storia e caratteristiche principali
• Analisi e degustazione di diverse tipologie di vini
6° serata – Mercoledi 6 Ottobre
“Dolci Toscani” : vini passiti
• Caratteristiche principali
• Varietà toscane
• Analisi e degustazione di diverse tipologie di vini
7° serata – Mercoledi 3 Novembre
Non solo Brunello…
• DOCG della provincia di Siena
• Il Brunello: caratteristiche principali
• Analisi e degustazione di diverse 2 tipologie di Brunello: un Brunello “giovane” che ha terminato il periodo di invecchiamento obbligatorio di 4 anni e che da poco si é
affacciato sul mercato; un Brunello di annata più matura.
8° serata – Mercoledi 1 Dicembre
Abbinamento cibo – vino
• Prova pratica di abbinamento vino cibo: degustazione di pane, salumi e formaggio con alcuni vini dei produttori locali
Le serate si svolgeranno in orario 21.00 – 23.00 presso la sede di “Tuscan Wine School” Via Stalloreggi 26 – SIENA
Durante ogni serata saranno offerti in degustazione uno o più vini