I latticini insostituibili nella dieta mediterranea – Assolatte – Associazione Italiana Lattiero Caseari

Il latte e i suoi derivati sono gli alimenti di origine animale più importanti nella dieta mediterranea, la migliore per vivere in salute come confermano nuove importanti ricerche

E’ una delle “eccellenze” italiane, tanto da essere tutelata dall’Unesco. Così, dalla fine del 2010, la Dieta Mediterranea è entrata nel patrimonio dell’umanità, a fianco di altri capolavori italiani, come il centro storico di Roma o “Il Cenacolo” di Leonardo da Vinci.

A rendere unica la Dieta Mediterranea sono il riuscito rapporto tra gusto e nutrizione e il risvolto sociale di questo modello alimentare, che mette la convivialità al centro della vita quotidiana. Nel menu mediterraneo, ricco di nutrienti e di composti protettivi, non mancano mai cereali, frutta, verdure e olio d’oliva, ma un ruolo importante lo giocano anche altri alimenti. A partire dai latticini, che vengono posti, primi fra gli alimenti di origine animale, nella Piramide alimentare della dieta mediterranea moderna elaborata dal CIISCAM (Centro interuniversitario internazionale di studi sulle culture alimentari mediterranee).  

Il latte e i formaggi sono alimenti basilari della nostra tradizione alimentare: come nella colazione all’italiana, dove il latte e/o lo yogurt si completano nutrizionalmente con i cereali dei prodotti da forno (quali pane e biscotti) o nell’equilibrato e gustoso “piatto unico” che si ottiene condendo pasta o riso  con sugo e formaggio.

Ma la Dieta Mediterranea non è fatta solo di alimenti a forte valenza salutistica. E’ piuttosto un vero e proprio stile di vita, poiché rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola.
Di recente molti aspetti dello stile di vita mediterraneo sono cambiati e questo ha provocato importanti ripercussioni sulla salute. Difatti gli adulti dei Paesi mediterranei sono tuttora meno soggetti al sovrappeso e all’obesità, mentre accade il contrario per i bambini, che sembrano aver perso quei fattori protettivi di cui si sono giovati i genitori.

Nata nel 1945, Assolatte – Associazione Italiana Lattiero Casearia – è una libera associazione industriale. Assolatte è l’organo nazionale preposto a rappresentare gli interessi economici e sindacali delle imprese che operano nel comparto lattiero caseario.
Le 200 realtà che aderiscono ad Assolatte rappresentano, in termini di fatturato, il 90% dell’intero comparto industriale nazionale del settore lattiero caseario.

www.Assolatte.it
www.AssoLatteYogurt.it
www.premiogiornalisticoassolatte.it

I latticini insostituibili nella dieta mediterranea – Assolatte – Associazione Italiana Lattiero Caseariultima modifica: 2011-03-22T20:08:00+01:00da eleoma
Reposta per primo quest’articolo

Lascia un commento