Marmellata di mele – Cinzia

Ingredienti
3 kg di mele
1,2 kg di zucchero
il succo e la scorza grattuggiata di 2 limoni
cannella

Preaparazione
Mettete le mele tagliate e gli altri ingredienti in una pentola. Quando le mele sono cotte passatele al setaccio o usate il frullatore a immersione. Mettere nei vasetti e chiudere subito

Marmellata di cachi – Caboni Virginia

Ingredienti
1 kg di cachi
500 gr zucchero
la buccia grattugiata di un limone
succo di limone
½ bicchierino di porto o rum o vin santo

Preparazione
Lavate e pelate i cachi (si pelano con facilità) togliete semi e filamenti poi dividili per metà e con i rebbi di una forchetta schiacciateli e raccogliete il tutto in una terrina e aggiungete lo zucchero, il limone e il rum, mescolate il tutto e mettete a cuocere a fuoco lento in una pentola in acciaio o antiaderente.
Occorrono circa 50 minuti perché la marmellata sia pronta per essere invasata, diciamo circa trenta per l’ebollizione e 20 minuti perché si addensi (se volete potete aiutarvi con Fruttapec reperibile in tutti i supermercati).
Invasate direttamente a caldo, dalla pentola ai vasetti (consiglio quelli della Bormioli), una volta riempiti i vasetti, chiudeteli e capovolgeteli anche per un’intera notte.
Conservateli al buio anche per un anno intero

Peperocini sott’olio – Giuseppe

Ingredienti
peperoncini piccanti
sale
Olio extra vergine di oliva

Preparazione
Tagliare i peperoncini in 3 o 4 pezzi circa
Salate i peperoncini.
Metteteli in uno scolapata con sopra un peso, per una notte o anche un giorno intero, così perderanno la loro acqua.
Senza risciacquare metteteli nei vasi e coprite di olio (avendo cutra di non perdere i semini che danno il piccante).

Olive nere cotte in agliata Caboni Virginia

olive.jpgIngredienti
1 kg di olive nere, quindi giunte a perfetta maturazione.
1 ciuffo di prezzemolo
4 spicchi d’aglio
1 bicchiere di olio extra vergine
1/2 bicchiere di aceto
2 cucchiai colmi di sale

Preparazione
Mettete a bollire circa due litri di acqua nella quale metterete 2 cucchiai colmi di sale. Quando l’acqua giunge a bollore versate le olive, calcolate circa 20 minuti da quando riprende il bollore e spegnete
Scolate in un colapasta olive, versatele in una terrina, prendete il ciuffo di prezzemolo tagliuzzato e versalo crudo sulle olive, senza rimestare.
Ora prendete i quattro spicchi di aglio e tagliuzzateli. In un pentolino piccolo ma alto, versate il bicchiere di olio versateci l’aglio mettete sul fuoco basso, quando comincia la doratura dell’aglio versate il mezzo bicchiere di aceto, fate sfumare l’aceto per 5 minuti, ora versate il tutto ancora caldo sulle olive. Rimestate, lasciatele insaporire prima di mangiarle, almeno due giorni, rimestandole di tanto in tanto.
Potete anche metterle in vaso di vetro e conservarle.

“Io le utilizzo da servire come antipasto, oppure da mangiare con la carne di maiale, in particolare servono per fare il cavolo soffocato.”
Virginia

Chutney di zucca – Katy Bizzotto

“Una ricetta fatta 10 minuti fa….Buonissima. Ottima per contorno in accompagnamento a formaggi, bolliti…”Katy

Ingredienti
1 kg di zucca
500 grammi di cipolle tritate
¾ di semi di senape
0,8 dl di aceto di mele
¾ di cucchiaio di zenzero
¾ di cucchiaio di pepe di cayenna
5 chiodi di garofano
250 grammi di zucchero

Preparazione
Tagliate la polpa di zucca in grandi pezzi,togliere la buccia e i filamenti aggiungete il sale e lasciate riposare per una notte.
Il giorno dopo togliete il succo e mette i pezzi di zucca con le cipolle tritate e i semi di senape in una pentola.
Versate l’aceto in una tazza e aggiungete le altre spezie. Mescolate bene e aggiungete il miscuglio alla zucca.
Fate cuocere la zucca e gli altri ingredienti e aggiungete, quando bolle, lo zucchero.
Lasciate cuocere per 1 ora a fuoco lento.
Togliete poi i chiodi di garofano e il pepe (io di solito avvolgo le spezie che poi devo togliere nei sacchettini dei confetti).
Lasciate raffreddare il chutney e mettetelo poi in un vaso di vetro

Mostarda a modo mio – Katy Bizzotto

Ingredienti
2 kg mele cotogne
4 pere kaiser
1 kg zucchero
1 bicchiere d’acqua
1 limone
canditi a frutto intero q.b.
3 gocce senape per ogni kg di composta

Preparazione
Tagliate a pezzi le mele con la buccia tolgo il torsolo, e le immergete nel acqua dove avrete spermuto il limone altrimenti le mele diventeranno scure.
Sbucciate le pere tagliatele a pezzi e assieme alle mele cuocetele con un po d’acqua in una casseruola capiente per un 15 minuti a fuoco vivace
in un altra pentola sciogliete lo zucchero con un bicchiere d’acqua
Frullate la frutta , e quando lo sciroppo sarà tiepido (tiepido altrimenti se si raffredda si cristallizza), lo aggiungete alla composta.
Tagliate la frutta candita a pezzi e mescolate al tutto. (si intendono i canditi a pezzo intero perchè è meno dolce, se invece utilizzate quelli già cubettati dovete ridurre lo zucchero perchè quest’ultimi sono più dolci)
Pesate e aggiungete le gocce di senape (si acquistano in farmacia e bisogna andare con un vasetto con già dentro un po di composta altrimenti si perdono e alcune farmacie non le danno se non c’è la mostarda dentro perchè  è una droga)
Invasate e conservate può rimanere anche un anno se non la finite prima.

Zucchine – Giuseppe G.

Ingredienti
1 kg di zucchine
1 cipolla
3 foglie di salvia
13 foglie di basilico
2 bicchieri di olio
1 bicchiere di aceto
1/2 bicchiere di zucchero
poco sale

Marmellata di mele cotogne – Luisa

Ingredienti
mele cotogne
zucchero
limoni

Cipolline in agrodolce – Cinzia

“La grande fatica è pulire le cipolline, poi il resto è semplicissimo.” Cinzia

Ingredienti
1 kg di cipolline
1 litro di aceto bianco
1 litro di acqua
1 pugno di sale
2 cucchiai di zucchero

Cipolle in agrodolce (da conservare) – Raffaella

Ingredienti
1300 gr  di cipolle baretane pulite
1litro di aceto di vino bianco
1+1/2 bicchiere di zucchero
2 bicchieri di olio d’oliva
6 cucchiai rasi di sale

Olive in salamoia – Nerina

Ingredienti
olive
1 peperoncino intero (a piacere)
finocchietto selvatico secco

Per 1 litro di salamoia
650 di acqua
350 di aceto
90 gr di sale

 

Marmellata di melecotogne – Caboni Virginia

Ingredienti
1 Kg di zucchero
2 kg di melecotogne
1 limone

mele.jpg

Marmellata di uva – Giuseppe

Ingredienti
1 kg di uva rossa
400 gr di zucchero
il succo di 1limone

Salsina verde – Luisa

Ingredienti
250 gr di foglie di prezzemolo
1 quarto di cipolla
1 spicchio di aglio
1 peperone (meglio se verde)
50 gr di capperi
4 acciughe salate o pasta di acciughe
1 bicchere di olio di oliva
succo di 1/2 limone

Giardiniera fatta in casa – Luisa

Ingredienti
1 kg di pomodori verdi
1 kg di peperoni
300 gr di cipolle
150 gr di sale fine

aceto bianco
olio extra vergine di oliva

Salsina rosa – Luisa

Il peso si riferisce alla verdura già pulita

Ingredienti
1 kg e mezzo di pomdori maturi
500 gr di carote
500 gr di peperoni (meglio se rossi)
250 gr sedano
1 manciata di prezzemolo
1 spicchio di aglio
3 foglie di basilico
sale a piacere
1 rametto rosmarino
250 ml di olio
250 ml di aceto
1 cucchiaio e 1/2 di zucchero

Salsa verde – Luisa

Ingredienti
prezzemolo
1 spicchio di aglio
olio extra vergine di oliva
2 cucchiai di conserva
capperi

Giardiniera con il tonno – Luisa

Ingredienti
400 gr di peperoni
200 gr di fagiolini
200 gr di cipoline
300 gr di carote
300 gr di cavolfiore
300 gr di sedano
100 gr di olive snocciolate
1 scatola di filetti di acciughe
400 gr di tonno in scatolea
340 gr di ketchup
2 bicchieri di aceto bianco

1/2 bicchere di olio
1 bottiglietta di salsa di pomdoro
1cucchiaio di sale grosso (non colmo)


Marmellata di arance

Ingredienti
10/12 arance (circa 1 kg) non trattate
zucchero
1 litro e1/2 di acqua

Marmellata di limoni

Ingredienti
10/12 limoni (circa 1 kg) non trattati
zucchero
1 litro e1/2 di acqua