Ingredienti
2 kg di uva
900 gr di zucchero
1 limone non trattato
Archivio della categoria: Conserve
Marmellata di mele – Giuseppe G.
Marmellata di pesche – Giuseppe G.
Marmellata di ciliege – Giuseppe G.
Marmellata di more – Giuseppe
Marmellata di more di rovo – Albergo Locanda Borgo Antico – Orco Feglino – Savona (SV)
Alici marinate sott’olio – Irene
Cipolline in agrodolce – Giuseppe G.
Conserva di pomodoro – Nerina
Marmellata di fichi – Nerina
Cipolline – Bruna
Per una marmellata densa – Giuseppe G.
Zucchine in agrodolce – Giuseppe G.
Ingredienti
1 kg di zucchine
vino bianco
aceto
peperoncino
prezzemolo
aglio
1 vasetto di acciughe
1 vasetto di capperi
olio extra vergine di oliva
Preparazione
Tagliate le zucchine a pezzetti, salate e lasciate riposare per una notte.
Colate le zucchine e mettetele in una pentola, copritele con il vino bianco ed un bicchiere di aceto.
Bollitele per 3 minuti, colatele e asciugatele con un canovaccio.
Tritate peperoncino, aglio, acciughe e capperi (le quantità dipendono dai gusti personali) ed unite il tutto alle zucchine.
Invasate e coprite con olio
Salsa di pomodori verdi – Giuseppe G.
Ingredienti
1 kg di pomodori verdi
1 kg di peperoni
1 kg di cipolle
400 gr di olio di oliva
150 gr di aceto
160 gr di vino bianco
400 gr di conserva
1 punta di doppio concentrato
140 gr di zucchero
1 manciata di sale grosso
Preparazione
Tagliate a pezzi le verdure
Mettete tutto in una pentola, mescolate bene
Da quando bolle lasciate cuocere per 30 minuti dopodichè invasate
Cipolle in agrodolce – Giuseppe G.
Ingredienti
3 kg di cipolle (quelle piatte piccole)
1 litro di aceto
1 litro di acqua
60 gr di sale
60 gr di zucchero
olio
Preparazione
Pelate le cipolle.
In una pentola mettete acqua, aceto, sale, zucchero, quando bolle aggiungete le cipolle cuocete per 4 minuti.
Fate raffreddare.
Mettete nei vasi, ricoprite con olio.
Carciofi sott’olio
Ingredienti
carciofi
olio extra vergine di oliva
aceto di vino bianco
sale
pepe
aglio
alloro
Preparazione
Lavate i carciofi, togliete le foglie più dure, eliminate gambi e punte.
Fate bollire i carciofi in una pentola riempita con metà acqua e metà aceto, foglie di alloro e sale.
Aggiungete i carcifi e dal bollore fate passare 5 minuti.
Scolateli e lasciateli asciugare ben distesi su un canovaccio.
Metteteli in vasi sterilizzati, aggiungete aglio, alloro e pepe e copriteli interamente con olio.
Schiacciate con una forchetta in modo che non rimangano spazi vuoti e bolle d’aria.
Chiudete ermeticamente lasciate riposare per 10 giorni prima di consumare, controllate sempre i livelli dell’olio.
Cipolline sott’olio
Ingredienti
600 gr di cipolline
600 gr di aceto di vino bianco
olio extra vergine di oliva
alloro
sale
pepe
Preparazione
Bollite le cipolline due minuti in acqua bollente e poi in acqua fredda si peleranno più facilemnte
Pelate le cipolline.
Bollite l’aceto con altri 600 gr di acqua e un po’di sale, aggiungete le cipolline , portate a bollore e cuocete per altri 5 minuti.
Scolatele mettetele in vasetti sterilizzati, aggiungete pepe, alloro e ricopriteli con olio extra vergine di oliva.
Conservate al fresco.
Pomodori secchi sott’olio
Ingredienti
pomodori
olio extra vergine di oliva
prezzemolo
aglio
aceto
sale
Preparazione
Lavate i pomodori, tagliateli lungo il lato lungo e cospargeteli di sale.
Metteteli 4 o 5 giorni al sole ad essicare, meglio se su una rete in tal modo l’aria passerà da tutte le parti per evitare la formazione della muffa.
Metteteli ricopriteli con acqua e aceto (in parti uguali) per 24 ore.
Strizzateli bene e metteteli in vasetti sterilizzati.
Tra uno strato e l’altro mettete aglio e prezzemolo.
Ricoprite con olio di oliva.
Lasciate riposare qualche giorno prima di usarli
Conservare i pomodori
Ingredienti
pomodori san Marzano
basilico
aglio
sale
Preparazione
Lavate e tagliate i pomodori, elimimate i semi
Lavate le bottiglie e rimpitele con i pomodori.
In ogni bottiglia mettete sale, foglie di basilico ed uno spicchio di aglio.
Sigillate le bottiglie, meglio se con tappi di sughero (nuovi) e fissate il tapo con uno spago.
Mettete i peperoni nei vasi (sterilizzati) ricoprite con olio, aggiungete alloro, pepe, bacche di ginepro e aglio e chiudete.
Prendete una pentola alta e capiente, metteteci dentro le bottiglie, separate i vasetti tra loro, utilizzando uno o più canovacci, in modo che non sbattono tra loro, durante la bollitura, ricoprite i vasetti con acqua, i vasetti devono essere ricoperti di almeno un palmo d’acqua sopra al tappo del vasetto .
Raggiunta la bollitura, lasciate bollire per altri 30 minuti.
Spegnete e lasciate che i vasetti si raffreddino, piano piano, a temperatura ambiente, in modo da evitare sbalzi di temperatura.
Il mio pesto di basilico – E.
Ingredienti
100 pinoli freschi
100 gr di basilico fresco
300 gr di olio di oliva extra vergine
100 gr di pecorino sardo secco e piccante
20 gherigli di noci
Preparazione
L’antica tradizione vuole che gli ingredienti per fare il pesto vengano sempre pestati tutti nel mortaio di legno, la frenesia dei tempi moderni dice che si fa prima a farlo con un mixer (consapevoli che il risultato sarà differente perchè le materie prime si scaldano ecc…)
Impastate tutto.
Se vi avanza del pesto potete riporlo in un vasetto e ricoprirlo con olio rimarrà qualche giorno in frigorifero oppure potete fare dei bicchierini da caffè ricoprirli con carta trasparente e congelarli.