Torta di mele

Ingredienti
200 gr di farina integrale
150 gr di zucchero
2 uova intere
1 bustina di lievito
1/2 bicchiere di latte
3 mele
1 limone
burro

Preparazione
Sbucciate  le mele e tagliatele a fette non troppo sottili.
Sciogliete il lievito in mezzo bicchiere di latte.
Grattate la buccia di un limone.
In una terrina sbattere 2 uova con 150 gr di zucchero, aggiungete la farina, la buccia del limone  ed il latte.
Ungete la teglia come da vostra abitudine versate la pasta nella teglia e copritela con le mele.
Spolverizzate con un po’ di zucchero la superfice, aggiungete qualche pezzo di burro e cuocete a fuoco moderato per circa 20 minuiti.

 

Biscotti al limone – Simone

Ingredienti
400 gr di farina
250 gr di zucchero
200 gr di burro
3 uova
1 limone
1 pizzico di sale

Preparazione
In un mixer tritate la bucia del limone.
Spremete il limone tenetene da parte metà (non va usato tutto).
In una terrina unite farina, zucchero, burro, 1 uovo intero, 2 tuorli, succo di limone, buccia di limone e sale.
Impastate il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Avvolgete la pasta ottenuta in una pellicola trasparente e lasciatela riposare per circa un’ora in frigorifero.
Preriscaldate il forno a 180°C.
Stendete la pasta con il mattarello.
Tagliate i biscotti “rotondi” aiutandovi con un tagliapasta.
Coprite la placca del forno con carta stagnola e metteteci sopra i biscotti.
Infornate per 15 minuti.
Tenete presente che a fine cottura i biscotti dovranno essere morbidi (non troppo secchi)

 

Bollos de maizena – Torta di maizena -Luisa

Ricetta brasiliana

Ingredienti
300 gr di zucchero
200 ml di latte
100 gr di maizena
240 gr di farina bianca
50 gr di margarina
1 bustina di lievito
1 la scorza di un limone grattugiata
3 uova

Preparazione
Scaldate il forno a 170°C.
Setacciate lievito e farina.
Separate gli albumi dai tuorli.
In una terrina mescolate uova, zucchero, la scorza di limone, burro, maizena, farina e lievito.
Montate a neve gli albumi ed aggiungeteli al composto lentamente.
Mescolate nuovamente bene.
Cuocete in forno per 60 minuti.

Fagottini di pasta sfoglia ripieni di nutella

186480854_10225392452269305_3083132638260859983_nFagottini di pasta sfoglia ripieni di  nutella

Fagottini di pasta sfoglia farciti con la nutella In cucina con i bambini una ricetta facile facile da fare con i vostri bambini Cotti in friggitrice ad aria a 200°ingredienti
Non sono belli ma erano buoni e ci siamo divertite a cucinare insieme

Potete fare la medesima ricetta con la pasta brisè
Potete spolverizzare sopra alla nutella anche della granella di pistacchi,  mandorle o nocciole
Sbizzarrite la vostra fantasia
Ingredienti
1 rotolo di #pastasfoglia integrale @buitoni
#Nutella @nutella
#pistacchi
#zuccheroavelo

Preparazione
Srotolate la pasta sfoglia, dividetela in rettangoli uguali, di ogni rettangolo farcite il centro con nutella  avvolgete su se stesso a mo di involtino.
Adagiate in una teglia rivestita su carta forno(io uso quella nella confezione)
A piacere potete spolverizzare la pasta sfoglia con lo zucchero e vaporizzare con olio,  a cottura ultimata si farà la crosticina zuccherata
Infornate a 180 gradi (a forno caldo) per 15/20 minuti o comunque fino a quando non si saranno dorati
Sfornate e lasciate raffreddare prima di servire.
Spolverizzate con lo zucchero a velo

 #nutellaitalia #cucinareinsieme #bambinifelici
 #incucinaconibambini #ricettedicasa
 #ricettedicasaele #ricetteveloci
#foodoftheday #ricettesemplici #instafood
#foodstagram #foodphotography #instagood #foodgasm
#cena #dinner #buonappetito #pranzo #lunch
Nutella #foodstagramwas #foodstagram
 #food #foodporn

Torta semplice – Luisa

Ingredienti
250 gr di fecola di patate
250 gr di zucchero
110 gr di olio
4 uova
1 bustina di lievito

Preparazione
Preriscaldate il forno a 180° C.
Separate gli albumi dai tuorli
Setacciate fecola e lievito.
Montate a neve gli albumi.
Impastate zucchero, uova, fecola, olio e lievito e per finire il bianco montata a neve.
Preparate la teglia come da vostra abitudine imburrandola o infarinandola o foderandola con carta forno.
Versate l’impasto nella teglia.
Cuocete in forno a 180° C per 35 o 45 minuti.
Sfornate la torta. Lasciate raffreddare.
Servite la torta in un piatto da portata e spolverizzate con zucchero a velo.

Torta paradiso

Ingredienti
320 gr di zucchero
150 gr di farina
150 gr di fecola di patate
80 ml di latte
80 ml di olio di semi
4 uova
la scorza grattuggiata di un limone
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito
1 bustina di zucchero a velo

Preparazione

Preriscaldate il forno a 180° C.
Separate gli albumi dai tuorli.
In una terrina sbattete i tuorli con 4 cucchiai di acqua bollente, 200 gr di zucchero e la scorza di limone fino ad ottenere un impasto spumoso Setacciate fecola, lievito e farina unite al composto ottenuto.
Montate a neve gli albumi ed aggiungeteli al composto lentamente.
Aggiungete il restante zucchero e per finire un pizzico di sale.
Preparate la teglia come da vostra abitudine imburrandola o infarinandola o foderandola con carta forno.
Versate l’impasto nella teglia.
Cuocete in forno a 180° C per 35 o 45 minuti.
Sfornate la torta. Lasciate raffreddare.
Servite la torta in un piatto da portata e spolverizzate con zucchero a velo.

Millefoglie alla crema – Simone

Ingredienti
1 pacco di pasta sfoglia (già pronta in fogli)
1/2 litro di latte
4 uova
50 gr di farina
170 gr di zucchero
1 limone
200 gr di panna da montare

Preparazione
Bollite il latte.
Sbucciate il limone (non grattatelo).
Montate la panna.
In un tegame lavorate, con una frusta, i tuorli e lo zucchero, fino ad ottenere un composto spumoso aggiungete la farina e la buccia di limone, lentamente aggiungete il latte bollito, mettete sul fuoco (a fuoco medio) e continuate a mescolare fino ad ottenere un composto cremoso (della consistenza di un budino).
Lasciate raffreddare, togliete la buccia di limone ed aggiungete la panna montata.
Prendete il primo foglio la  parte lucida (quella con sopra lo zucchero) rivolgetela verso il piatto, farcite uno strato con la crema, ripetete la medesima operazione creando un altro strato.
Chiudete la torta con la sfoglia rivolgendo in alto la parte zuccherata.
Mettete in frigorifero.

Biscottini alle mandorle

Biscottini alle mandorle
Ingredienti
300 gr di farina di tipo “00”
190 gr di mandorle (già sgusciate)
110 gr di burro
100 gr di miele
100 gr di zucchero
2 cucchiaino di aroma alla mandorla
2 cucchiai di Rum
1 uovo
1 pizzico di sale

Preparazione
Preriscaldate il forno a 180° C.
Setacciate la farina.
Tritate le mandorle.
Sciogliete il burro a temperatura ambiente.
In una terrina unite farina, sale, zucchero, burro, mandorle, miele, aroma, rum e uovo ed impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Utilizzando delle formine realizzate i biscotti alti 2 cm.
Preparate la teglia come da vostra abitudine imburrandola o infarinandola o foderandola con carta forno.
Mettete i biscotti nella teglia ad una certa distanza l’uno dall’altro.
Mettete la teglia in forno ad un’altezza intermedia.
Cuocete a 180° C per 20 minuti.

Varianti a piacimento

Aumentate o diminuite a seconda dei gusti la quantità di mandorle.

Biscottini – Luisa

Ingredienti
250 gr di farina
100 gr di zucchero
2 uova
1 cucchiaino di lievito
1 bustina di vanillina
la scorza di un limone grattuggiata

Preparazione
Preriscaldate il forno a 200°C.
In una terrina unite tutti gli ingredienti.
Versate l’impasto in una teglia imburrata o infarinata come da Vostra abitudine.
Cuocete per 8 minuti a 200°C.

Biscottini

 Ingredienti 
500 gr di farina di tipo “00”
200 gr di zucchero
160 gr di latte 
100 gr di margarina
50 gr di farina di riso 
50 gr di burro 
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
1 uovo

Preparazione
Preriscaldate il forno a 180° C. 
In una terrina sbattete bene la margarina e lo zucchero.
Setacciate le farine.
In un’altra terrina unite le farine aggiungete il sale, il latte, il burro, l’uovo e per ultimo il lievito, mescolate bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Create dei biscotti utilizzando formine o in caso non abbiate le formine utilizzate tazzine o bicchieri.
Preparate la teglia come da vostra abitudine imburrandola o infarinandola o foderandola con carta forno.
Mettete i biscotti neglia teglia ad una certa distanza l’uno dall’altro.
Cuocete in forno a 180° C per 20 – 25 minuti.

Consigli per la pasta briseè

La pasta briseè è un po’un jolly in cucina, perchè permette in pochi minuti, di creare torte dolci e salate, salatini, quiche, croissant… e fare bella figura con gli ospiti, soprattutto quando gli ospiti sono inattesi e si deve organizzare in poco tempo una cena improvvisata.
E’ molto versatile, perchè si può farcire con qualsiasi cosa: formaggi, verdure, carne, creme, frutta secca, frutta fresca…
La pasta briseè è versatile anche nelle sue forme, oltre alle torte salate e alle quiche, si possono fare  girelle, fagottini, primi o secondi, piatti in crosta, dolci, croissant ….  svariate golosità.
Esalta il sapore di ogni ingrediente con cui viene abbinata  regalando un gusto pieno ed avvolgente.
La pasta briseè fresca, normalmente è già stesa e pronta per essere farcita, toglietela dal frigorifero e lasciatela a temperatura ambiente per circa 10 minuti, mentre la pasta briseè congelata va scongelata un’oretta prima della farcitura, ma se la scongelerete qualche ora prima, faticherete meno a stenderla.
Srotolate ed adagiate la briseè mettendola direttamente in uno stampo o in una teglia, mantenete la stessa carta presente nella confezione per evitare di dover ungere la teglia, fate aderire la pasta ai bordi della teglia o dello stampo, eliminate la carta in eccedenza per evitare che si bruci, se utilizzerete stampi in silicone non sarà necessario l’utilizzo di carta forno.
Picchiettate il fondo con una forchetta, soprattutto quando si richiede un ripieno di cottura, non dimenticate di bucherellare con una forchetta il fondo della pasta, altrimenti rischiate che la briseè si gonfi.
Bucherellare la pasta è utile anche per favorire una cottura omogenea.
Farcite con il ripieno scelto, secondo la ricetta.
Quando preparate una torta salata con un ripieno particolarmente umido, portate la temperatura del forno a 200° C in modo da ottenere uan briseè più friabile
Potete fare una torta “aperta” e a vostro piacimento con i ritagli potrete sbizzarire la vostra fantasia a decorarla. Con le torte “aperte” se la ricetta lo permette, potete giocare con i colori dei suoi ingredienti, separandoli e divendendo la superfice a metà, in terzi o in quarti a secondo del colore diverso. Ampio spazio alla fantasia…
Potete fare una torta chiusa, utilizzando due rotoli di pasta briseè o una sola briseè divisa a metà.
Accendete il forno a 200° C almeno 10 minuti prima della cottura.
Cucinate secondo i tempi e le temperature previste dalla vostra ricetta.
I tempi di cottura variano a seconda della ricetta, delle dimensioni, dello spessore, della farcitura, del forno, la pasta può essere cotta a 200° – 230°, per 15/20 minuti o 30/40 minuti, la cosa migliore da fare, è controllare periodicamente. Per una cottura uniforme posizionate la teglia su un ripiano intermedio. Sarà pronta quando la pasta briseè si sarà dorata, se il ripieno è particolarmente umido, portate il forno a 200° C, in modo da ottenere una pasta più friabile.
Utilizzate la pasta che rimane, i ritagli, per decorare la vostra torta o per fare bastoncini o salatini da servire come aperitivo.

Rettangolo di sfoglia ripieno di nutella

186498659_10225392397187928_5431898716761445868_n (1)

Rettangolo di sfoglia ripieno di nutella

In cucina con i bambini una ricetta facile facile da fare con i vostri bambini , cotto in friggitrice ad aria a 200°ingredienti . A piacere potete spolverizzare sopra alla nutella anche della granella di noci, nocciole o pistacchio

Ingredienti
nutella
1 rotolo di #pastasfoglia Buitoni Italia Nutella

Preparazione
Srotolate la pasta sfoglia
Ricoprite la superficie della pasta sfoglia con la nutella
A piacere potete  spolverizzate con lo zucchero in cottura si caramellerà facendo una crosticina
Chiudete la sfoglia dandogli la forma di un rettangolo e cuocete in forno caldo a 180 °fino a quando la sfoglia non si sarà dorata, io l’ ho cotto in friggitrice ad aria prima a 200° da una parte e poi dall’altra
A piacere spolverizzate con lo zucchero a velo

#cucinareinsieme #bambinifelici
#incucinaconibambini   #nutella
#ricettedicasa #ricettedicasaele #ricetteveloci
#foodoftheday#ricettesemplici #instafood
#foodstagram #foodphotography #instagood
#foodgasm #cena #dinner #buonappetito
#pranzo #lunch #foodstagramwas #foodstagram
#food #foodporn #foodoft Eleonora Magnani Ricette di casa

Biscotti al cocco

Biscotti al cocco

Ingredienti
500 gr di farina di tipo “00”
200 gr di zucchero
200 gr di burro
80 gr di cocco
1 scorza di limone grattuggiata
4 uova
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale

Preparazione
Setacciate la farina.
Preriscaldate il forno a 180° C.
Sciogliete il burro a temperatura ambiente.
In una terrina unite farina, sale, zucchero, burro, cocco, tre tuorli d’uovo, un uovo intero e lievito impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Realizzate i biscotti utilizzando le formine.
Potete decorare ogni singolo biscotto mettedoci sopra una goccia di cioccolato.
Preparate la teglia come da vostra abitudine imburrandola o infarinandola o foderandola con carta forno.
Mettete i biscotti nella teglia ad una certa distanza l’uno dall’altro.
Mettete la teglia in forno ad un’altezza intermedia.
Cuocete a 180° C per 15 minuti.

Varianti a piacimento

Guarnite con il cocco.
Spolverizzate con zucchero a velo.
Aumentate o diminuite a seconda dei gusti la quantità di cocco.

Biscotti nocciole e cannella

Biscotti nocciole e cannella

Ingredienti
200 gr di farina di tipo “00”
150 gr di burro
120 gr di zucchero
80 gr di nocciole (già sgusciate)
1 uovo
3 cucchiaini cannella
1 pizzico di sale

Preparazione
Preriscaldate il forno a 200° C.
Setacciate la farina.
Tritate le nocciole.
Sciogliete il burro a temperatura ambiente.
Con un robot da cucina, mixate il burro e lo zucchero, aggiungete l’albume, la farina, le nocciole, il sale e la cannella e mixate nuovamente tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Create dei biscotti tutti dello spessore di circa 1 cm e del diametro di 3 cm, aiutatevi con una formina in modo che i biscotti vengano tutti uguali per una cottura più omogenea.
Potete decorare ogni singolo biscotto con una o mezza nocciolina, a seconda della dimensione del biscotto.
Preparate la teglia come da vostra abitudine imburrandola o infarinandola o foderandola con carta forno.
Mettete i biscotti nella teglia ad una certa distanza l’uno dall’altro.
Cuocete in forno a 200° C per 10 minuti.

Varianti a piacimento

Spolverizzate con zucchero a velo.
Aumentate o diminuite a seconda dei gusti la quantità di nocciole.
Spolverizzate con la cannella.

Torta di cioccolato

Torta di cioccolato
Ingredienti
500 gr di cioccolato fondente
200 gr di zucchero
200 gr di burro
5 uova
1 bustina di lievito
2 cucchiai di farina
1 pizzico di sale

Preparazione
Preriscaldate il forno a 180° C.
Sciogliete burro a temperatura ambiente.
Sciogliete 300 gr di cioccolato a bagnomaria.
Separate gli albumi dai tuorli.
In una terrina unite tutti gli ingredienti cioccolato, burro, farina, tuorli, zucchero, vanillina ed un pizzico di sale ed impastate bene.
Montate a neve gli albumi ed aggiungeteli al composto lentamente.
Aggiungete il lievito setacciato mescolate nuovamente fino a rendere l’impasto omogeneo e cremoso.
Preparate la teglia come da vostra abitudine imburrandola o infarinandola o foderandola con carta forno.
Versate l’impasto nella teglia.
Cuocete in forno a 180° C per 50 minuti.
Trascorsi 35 minuti controllate la torta.
Sfornate la torta, lasciatela raffreddare.
Sciogliete il restante cioccolato e ricoprite la torta con il cioccolato fuso.
Servire fredda.

Varianti a piacimento

Guarnite con granella di nocciole.
Guarnite con granella di mandorle.
Guarnite con cocco.
Guarnite con ciliegine rosse candite.
Guarnite con granella di nociTorta di cioccolato

Fagottini di pasta sfoglia ripieni di marmellata di fichi

186313921_10225392451589288_755693794495049808_n

Fagottini di pasta sfoglia ripieni di marmellata di fichi

Fagottini di pasta sfoglia farciti con la marmellata In cucina con i bambini una ricetta facile facile da fare con i vostri bambini Cotti in friggitrice ad aria a 200°ingredienti
Non sono belli ma erano buoni e ci siamo divertite a cucinare insieme
Potete fare la medesima ricetta con la pasta brisè

Ingredienti
1 rotolo di #pastasfoglia integrale @buitoni
#marmellata di fichi o quella che preferite
#zuccheroavelo

Preparazione
Srotolate la pasta sfoglia, dividetela in rettangoli uguali, di ogni rettangolo farcite il centro con la marmellata  avvolgete su se stesso a mo di involtino.
Adagiate in una teglia rivestita su carta forno (io uso quella nella confezione)
A piacere potete spolverizzare la pasta sfoglia con lo zucchero e vaporizzare con olio,  a cottura ultimata si farà la crosticina zuccherata
Infornate a 180 gradi (a forno caldo) per 15 minuti o fino a quando non si saranno dorati, io li ho cotti a 200° in friggitrice ad aria girandoli
Lasciate raffreddare e spolverizzate con lo zucchero a velo

#pastasfoglia #marmellata #cucinareinsieme
#bambinifelici #incucinaconibambini
#ricettedicasa #ricettedicasaele
#ricetteveloci #foodoftheday
#ricettesemplici #instafood
#foodstagram #foodphotography
#instagood #foodgasm #cena #dinner
#buonappetito #pranzo #lunch
#foodstagramwas #foodstagram
 #food #foodporn

Ciambella – Luisa

Ciambella – Luisa

Ingredienti
500 gr di farina
250 gr di zucchero
175 gr d margarina
120 gr di latte
1 bustina di lievito
4 uova

Preparazione
Preriscaldate il forno a 180°C.
Mescolate uova, zucchero e burro fuso.
Aggiungete il lievito, la farina e per ultimo il latte.
Ungete o infarinate la teglia come è vostra abitudine.
Versate in composto nella teglia. Cuocete per 60 minuti.

Calzone di pasta sfoglia ripieno di nutella

11151052_10206377009775127_4731939080402765157_n (1)Calzone di pasta sfoglia ripieno di nutella

A piacere potete spolverizzare sopra alla nutella anche della granella di noci, nocciole o pistacchio

Ingredienti
nutella
1 rotolo di pasta sfoglia

Preparazione
Srotolate la pasta sfoglia
Ricoprite la superficie della pasta sfoglia con la nutella
Chiudete a mezzaluna dandogli la forma di un calzone e cuocete in forno caldo a 180° per 15/20 minuti (dipende dal forno ) o fino a quando la sfoglia non si sarà dorata, io l ho cotto in friggitrice ad aria prima da una parte e poi dall’altra
A piacere spolverizzate con lo zucchero a velo

Crostata di albicocche

183987307_10225358533221350_2324929988815612485_n

Crostata di albicocche
Io avevo la marmellata di albicocche ma ovviamente potete  farcitela con la nutella o altre marmellate

Per la pasta frolla
Ingredienti
500 gr di farina 00
2 bustine di zucchero vanigliato
250 gr di zucchero
250 gr di burro
2 uova
1 pizzico di sale

Preparazione
Preriscaldate il forno.
Sciogliete il burro a temperatura ambiente.
Impastate il tutto come da vostra abitudine a mano, con la planetaria ,  io per fare prima ho usato un mixer (non è il top perchè si scalda l ‘impasto ma avevo fretta)
Tempo permettendo conservate la palla di pasta in fresco, coperta con della pellicola n frigorifero
Mettete l’impasto in una teglia imburrata o infarinata fate la base (tenetene da parte un po’ la decorazione) farcite con la marmellata e con la pasta  tenuta da parte, decorate la torta con le striscioline oppure  con le formine creare stelle, cuori, fiori…da posizionare sopra alla torta, qua libero sfogo alla fantasia.
Cuocete a 180°C per 50 minuti dipende la cottura anche dal forno

Sfoglia dolce con ricotta e marmellata

164166374_10224986824048853_3855221249128011495_nSfoglia dolce con ricotta e marmellata

Pasta sfoglia con ricotta e marmellata cotta in friggitrice ad aria a 200 ° Ricetta facile semplice laboratorio a 4 mani cucinare coi bambini

Ingredienti
100 ricotta
10 cucchiai di marmellata di amarena
1 rotolo di pasta sfoglia

Preparazione
In una terrina unite la ricotta e la marmellata, mescolate bene
Srotolate la pasta sfoglia e mettetela nella teglia (mantendo la carta che l’avvolge), mettete sul forno, farcitela della torta gli amaretti sbriciolati sopra il composto di marmellata e mele chiudete la torta e cuocetela in forno a 180/200°C fino a che la torta non si sarà dorata.
Appena la torta sarà fredda, spolverizzate con zucchero a velo.
Ottima anche calda.