Lasagne golose – Sandra

Lasagne golose – Sandra

Ingredienti
1 pacco di lasagne sfoglia velo
700 gr di macinato (di cui 1 terzo di carne di manzo, 1 terzo di carne di maiale, 1 terzo di pasta di salame)
300 gr di eddammer
300 gr. di prosciutto
1 scatola di pelati o  passata o i pezzettoni (non concentrato)
1 confezione di besciamella
1 carota
1 canna di sedano
1 scalogno
olio extra vergine di oliva
parmigiano reggiano

Preparazione
Preriscaldate il forno a 180°C.
Tritate finemente carote, sedano e scalogno e soffriggete il tutto in un filo d’olio.
Nel frattempo schiacciate il macinato con una forchetta per “sgranarlo” in modo che non si facciano i grumi.
Appena soffritte le verdure, aggiungete una scatola di pelati e poi la carne.
Non mettete il sale (la pasta di salame è già salata di suo)
Cuocete il ragù per 30 minuti.
Lasciate raffreddare.
Iniziate a fare le lasagne alternando gli strati: iniziate con lo strato di pasta, continuate con uno strato di eddammer, uno di ragù,  “spolverate” con il parmigiano e continuate con uno strato di prosciutto e poi con la besciamella a fiocchetti,  da qui ricominciate da capo, continuate fino a terminare gli ingredienti “chiudendo” la lasagna con lo strato di parmigiano (che poi farà la “crosticina”).
Cuocete in forno a 180°C per circa 30 minuti (fino a che si sarà formata la “crosticina” del parmigiano).

Consigli per una buona lasagna – Promoteo

Consigli per una buona lasagna – Promoteo

Ingredienti
500 gr di Lasagne al farro

1) Ungete la teglia e mettete un sottile strato di condimento
2) create uno strato di Lasagne
3) aggiungete un altro strato di condimento;
2) create uno strato di Lasagne
3) aggiungete un altro strato di condimento aggiungendo anche uno o due mestoli di brodo vegetale;
4) ripetete le operazioni 2 e 3 (si consiglia di non superare i 3 strati di lasagne)
5) se necessario aggiungete ancora del brodo vegetale, in modo che il condimento e il brodo arrivino appena sotto lo strato superiore delle Lasagne
6) coprite la teglia con un foglio di carta stagnola e mettete in forno già caldo a 180°C per circa 20 minuti
7) togliete la carta stagnola e proseguite la cottura a 200°C per altri 10/15 minuti fino ad ottenete la giusta consistenza e doratura.

Se durante la cottura si nota che le Lasagne sono troppo asciutte aggiungete altro brodo vegetale, possibilmente bollente.
Se invece sono troppo bagnate prolungate il termine della cottura.

Preparazione
Preparate in una scodella 150 gr di ricotta e brodo vegetale
Ungete la teglia e mettere un sottile strato di condimento;
Create uno strato di lasagne
Aggiungete un altro strato di condimento
Componete due o tre strati di lasagne e condimento. Si consiglia di non superare i 3 strati di lasagne
Aggiungete brodo in abbondanza, mozzarella e parmigiano
Coprire la teglia e in forno a 180°C per 20 minuti circa
Togliere le lasagne dal forno, rimuovere la carta e mettere di nuovo in forno a 200°C per altri 15 minuti; Se durante la cottura si nota che le Lasagne sono troppo asciutte aggiungere altro brodo
Quando le lasagne raggiungono una leggera doratura la cottura è ultimata
Servire ben caldo

Le lasagne di farro dicocco Prometeo possono essere cotte direttamente al forno senza bisogno di essere preventivamente lessate.
Considerare che le Lasagne assorbiranno un po’ di liquido anche dopo la cottura. Utilizzare condimenti a base di verdure e formaggi.
Si consiglia di sostituire la classica besciamella utilizzando un condimento più delicato come la ricotta diluita con brodo vegetale.

Le lasagne Prometeo ® sono fatte con farina 100% farro dicocco e senza uova, con una leggerezza ed un gusto unico. Preparare una ricetta con le lasagne al farro della Prometeo è molto semplice, segui gli accorgimenti che vi proponiamo qui di seguito accedendo tramite questo link.

Prometeo srl
Via Metauro, 10 – Zona Artigianale di Canavaccio
61029 Urbino (PU)
Tel. +39.0722.53520
info@prometeourbino.it
visitate il 4

Le mie lasagne al forno – Riccardo S.

Le mie lasagne al forno – Riccardo S.

“Mi chiedono tutti la ricetta delle mie lasagne al forno. Bene. Eccola – Riccardo”

Ingredienti per 8 persone
sfoglia base almeno 500 gr
parmigiano grattugiato q.b.
besciamella q.b. (1 lt. di latte + 300 gr. di farina + 250 gr. di burro)
sale q.b.
50 gr di salsiccia di maiale cotto
350 gr di polpa di manzo tritata
30 gr di polpa di pomodoro
2 cipolle
2 carote
1 gambo di sedano
3spicchi di aglio
1 noce moscata
2 foglie alloro
2 foglie salvia
2 foglie basilico
2 rametti di rosmarino
olio extravergine q.b.
1 bicchiere vino rosso

Preparazione

“Ammorbidire la sfoglia (se è pasta fresca, che trovi nel banco frigo), altrimenti scottare per qualche secondo la versione classica (quella secca presenti negli scaffali, magari Barilla): insomma, inumidirla il più possibile. Si passi alla salsa al ragù: un soffritto con trito di cipolle, carote, sedano e poco aglio e in cui mettere un pezzetto di salsiccia e un po’ di olio di oliva. Dopo aver rosolato il tutto, si aggiunga la carne trita di manzo, si tosti bene e prima che asciughi troppo o bruci si versi un bicchiere di colmo di vino rosso. Si lasci evaporare. A questo punto, aggiungere la polpa di pomodori spezzettata (tipo Polpapronta della De Rica, sennò pelati). Correggere l’acidità del sugo con dello zucchero (un cucchiaino ogni quattro persone può bastare). Quando il sugo sta per brasare, aggiungere brodo e un mazzetto di odori composto da alloro, rosmarino, salvia, basilico, Aggiustare di sale. Cuocere per minimo un’ora a pentola ben coperta. Nel contempo, via alla preparazione della besciamella (almeno di non averla precedentemente acquistata già pronta). Setacciare della farina in modo da eliminare ogni grumo, scaldare del burro in un pentolino e separatamente scaldare del latte in un altro piccolo tegame. Stemperare la farina nel burro e correggere con il latte caldo sino a ottenere una crema biancastra, a cui aggiungere un po’ di noce moscata. Ungere il fondo di una teglia rettangolare e distribuire ragù e besciamella amalgamandoli con un cucchiaio di legno. Disporre un primo strato di pasta e coprirlo; fate un nuovo strato di pasta e su di esso distribuite sugo e besciamella. Alternare gli strati, intervallandoli una volta con il ragù e una volta con la besciamella, sino all’esaurimento di essi. L’ultimo strato deve essere un misto di ragù e besciamella sui cui va spolverato del Parmigiano. Si inforni per mezz’oretta a fuoco moderato e si serva ancora bollente. “

Lasagne al sugo di cinghiale

Lasagne al sugo di cinghiale

Ingredienti
1 pacco di pasta per lasagne o pasta fresca
800 gr di carne di cinghiale
vino rosso fermo secco
650 gr di bresciamella
1 litro di passata di pomodoro
1 carota
1 canna di sedano
1 cipolla
3 sottilette
olio extra vergine di oliva
rosmarino
alloro
bacche di ginepro
pepe
sale

 

Preparazione
Lasciate marinare per  almeno 24 ore la carne di cinghiale nel vino e nelle spezie (alloro, rosmarino,pepe, bacche di ginepro) avendo l’accortezza di girarla
Spolpate la carne, eliminate le ossa e tritate la carne in un mixer
Scottate la pasta.
Tagliate cipolla, sedano e carote.
In padella soffriggete il olio, la cipolla, quando si sarà dorata, aggiungete sedano e carote, rosolate e poi aggiungete la carne, rosolate ed infine aggiungete la passata, cuocete fino a che il sugo non si sarà rappreso
Preparate le lasagne, nella teglia fate il primo strato di pasta, il secondo di ragù, proseguite fino ad esaurimento del ragù.
Tra uno strato e l’altro mettette le sottiliette (tagliate a pezzi) e qualche cucchiaio di besciamella
Chiudete con l ‘ultimo strato di pasta e sopra coprite il tutto con la besciamella e infornate, cuocete fino a che la besciamella non avrà fatto  la crosticina

 

Lasagne al cioccolato – Raffaella

Lasagne al cioccolato – Raffaella

E’ un dolce facile e veloce da fare, ma di grande effetto.
Potreste anche farcirlo con della panna.
Decorarlo con le ciliegine.
Lascia ampio spazio alla fantasia!!!

Ingredienti
150 gr di cioccolato fondente al 70%
gelato gusto crema o fiordilatte
buccia d’arancia
zucchero a velo

Preparazione
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato.
Bagnate la buccia di arancia nel cioccolato e mettetela in un piatto e lasciate che si raffreddi e indurisca.
Prendeta la carta forno e con un cucchiaio spalmate metà cioccolato sulla carta da forno dandogli la forma che preferite (cerchio o un quadrato) e
lasciate che si indurisca.
Fate la medesima cosa con il restante cioccolato.
Lasciate che si indurisca.
Prendete il vostro piatto da portata.
Mettete nel piatto  la prima forma di cioccolato, sopra mettete uno strato di gelato stendetelo e sopra al gelato appoggiate la seconda forma di cioccolato.
Decorate con la scorza dell’arancia.
Spolverate con lo zucchero a velo.

 

Lasagne verdi – Giuseppe G.

Lasagne verdi – Giuseppe G.

Ingredienti
600 gr di spinaci
1 confezione di pasta fresca Lasagne (io uso Sfoglia velo Rana)
300 gr di ricotta
150 gr di grana padano
1 mozzarella
12 sottilette
sale

Preparazione
Lavate e cuocete gli spinaci. Strizzateli bene.
Unite spinaci e ricotta, salate e frullate il tutto.
Mettete un po’ di spinaci nella teglia poi fate uno strato di sfoglia velo, fate un altro strato con spinaci, un po’ di grana, qualche pezzo di mozzarella, poi ancora sfoglia velo, spinaci, grana e sottilette e continuate così.
Cuocete in forno.

Lasagne alle noci – Antonietta

Ingredienti
500 gr lasagne
1 mozzarella
100 gr emmenthal
200 gr asiago
30 gr burro 
40 gr parmiggiano 
500 ml besciamella 
40 gr salsa noci 
40 gr noci sgusciate

Per la besciamella
30 gr burro
50 gr farina
1/2 itro di latte
noce moscata
sale
pepe

Preparazione
Per la besciamella unire 30 gr burro 50 gr farina 1/2 litro di latte un pò di noce moscata sale e pepe, in un frullatore, mettete il formaggio e frullate il tutto poi lessate le lasagne e in una pirofila mettete la salsa di besciamella e fate degli strati alternando la salsa di noci i formaggi il parmiggiano per ultimo strato mettere il tutto con le noci tritate finemente mettere in forno già caldo a 200 gradi per 20 minuti.

Lasagne allo stracchino – Antonietta

Ingredienti
350 gr di lasagne
300 gr di stracchino
1 noce burro
1 bicchiere di latte
70 gr di pamigiano

Preparazione
Lessate le lasagne per circa un minuto, prendete una teglia mettete il burro e fate diversi strati alternando lo stracchino a tocchetti, per ultimo mettete il bicchiere di latte e il parmigiano e infornate per circa 30 minuti.

Lasagna con ragù di carne – Angelamaria

“Premetto che noi preferiamo condire la lasagna con il sugo di carne macinata, piuttosto che con il sugo del ragù napoletano, così risulta più leggera potete farla anche con il sugo di pomodoro al basilico sarà ancora più leggera. “Angelamaria

Ingredienti
1 confezione di lasagna precotta all’uovo o pasta fresca
500 gr  di provola
2 confezioni di ricotta da 250 gr
2 o 3
passate di pomodoro da 1 lt
500 gr di carne macinata di maiale e vitello
parmigiano grattuggiato
sale
500 gr di
bresciamella
olio extra vergine di oliva
cipolla
1/2 vino bianco secco

Preparazione
Tritate la cipolla.
Preparate il ragù mettendo a rosolare la cipolla con olio  quindi aggiungete la carne, appena rosolato il tutto sfumate con vino bianco secco, una volta evaporato aggiungete la passata di pomodoro, sale e fate cuocere a fiamma bassa, (con il coperchio)  per circa un’ oretta e mezza mescolando ogni tanto con il cucchaio di legno, il sugo si deve restringere bene.
Stemperate la ricotta con il ragù la userete da mettere negli strati della lasagna.
Tenete da parte un po’ di ragù semplice per l ‘ultimo strato.
Tagliate la provola a dadini.
Prendete la lasagnera e inziate a formare gli strati iniziando con il ragù, quindi i fogli di pasta per lasagna, poi la provola, ragù besciamella e di nuovo pasta e via dicendo fino alla fine
Tra uno strato e l’altro mettete il parmigiano grattuggiato
Chiudete con besciamella parmigiano e  ragù semplice (quello tenuto da parte)

Lasagne al ragù di cavallo

Ingredienti
1 pacco di pasta per lasagne o pasta fresca
650 carne trita di cavallo
650 gr di bresciamella
800 gr di passata di pomodoro
1 carota
1 canna di sedano
1 cipolla
3 sottilette
olio extra vergine di oliva
noce moscata
sale

Preparazione
Scottate la pasta.
Tagliate cipolla, sedano e carote.
In padella soffriggete il olio la cipolla quando si sarà dorata, aggiungete sedano e carote, rosolate e poi aggiungete la carne, rosolate ed infine aggiungete la passata cuocete fino a che il sugo non si sarà rappreso
Preparate le lasagne, nella teglia fate il primo strato di pasta, il secondo di ragù, proseguite fino ad esaurimento del ragù.
Tra uno strato e l’altro mettette le sottiliette (tagliate a pezzi) e qualche cucchiaio di besciamella
Chiudete con l ‘ultimo strato di pasta e sopra coprite il tutto con la besciamella, spolverate con la noce moscata e infornate, cuocete fino a che la besciamella non avrà fatto  la crosticina

Lasagnette all’uovo fatte in casa – Cose Buone

Ingredienti
300 gr di farina
150 gr di uova
sale

Lasagne con il cavolfiore

Ingredienti
1 pacco di pasta per lasagne o pasta fresca
1 cavolfiore non troppo grande
800 gr di passata di pomodoro
150 gr di pancetta affumicata
300 gr di asiago
10 sottilette
500 gr di besciamella
sale
noce moscata

Preparazione
Lessate il cavolfiore, non cuocetelo completamente terminerete la cottura in padella successivamente.
Scolate il cavolfiore.
In padella, in olio rosolate la pancetta, aggiungete il cavolfiore e la passata, salate e cuocete per 10/15 minuti.
Scottate la pasta.
Fate gli strati di lasagne, iniziando con il primo strato di pasta, il secondo di verdura (pressatela) e via dicendo fino a terminare le verdure, chiudere con la pasta.
Tra uno strato distribuite 2/3 cucchiai di besciamella, le sottilette e l’asiago
Ricoprite l’ultimo strato di pasta con la besciamella, grattateci sopra la noce moscata.
Infornate e cuocete fino a che la besciamella non avrà fatto la crosticina.

Lasagnetta con porcini, pancetta e fonduta di fontina – Cose Buone

Ingredienti
300 gr di farina
150 gr di uova
500 gr di funghi porcini secchi Oliveri
80 gr di pancetta Ardenga
1-2 rametti di timo
10 gr di mirtilli neri
30 gr di olio extra vergine di oliva
200 gr di panna fresca
70 gr di fontina
sale
pepe

Lasagne ai 4 formaggi – Serena

“Una ricettina facile, veloce e buona”. Serena

Ingredienti

250 gr di  pasta per lasagne
100 gr di speck
latte, burro e farina per besciamella
200 gr stracchino
200 gr emmental
200 gr fontina
200 gr mozzarella

Lasagne salsiccia e peperoni

Ingredienti
600 gr di salsiccia di maiale
500 gr di besciamella
1 pacco di pasta fresca
4 peperoni
1 canna di sedano
1 cipolla rossa
1 carota
olio extra vergine di oliva
sale
pepe
noce moscata

Lasagne con carne, salsiccia e piselli

Ingredienti
500 gr di macinato di manzo
1 pacco di pasta per lasagne
2 salsicce
500 gr di pelati
250 gr di piselli
1 cipolla
1 carota
1 canna di sedano
500 gr di besciamella
olio extra vergine di oliva
sale
pepe
noce moscata

Lasagne di verdure

Ingredienti
200 gr di pancetta affumicata
1 pacco di pasta fresca per lasagne
150 gr di prosciutto cotto
200 gr di provolome
5 pomodori maturi
500 gr di besciamella
1 broccolo
1 zucchina
1 melanzana
sale
pepe
erba cipollina
dragoncello
1 cipolla
olio extra vergine di oliva
noce moscata

Lasagne ai funghi porcini

Ingredienti
1 pacco di pasta
200 gr di provolone
250 gr di besciamella
1 kg di funghi porcini freschi
500 gr di passata di pomodoro
1 cipolla
 spicchio di aglio
olio extra vergine di oliva
sale
pepe

Lasagne di melanzane

Ingredienti
1 pacco di pasta per lasagne
3 melanzane
200 gr di conserva di pomodoro
150 gr di carne macinata
250 gr di besciamella
1 cipolla
1 spicchio di aglio
100 gr di parmigiano reggiano
100 gr di formaggio filante
noce moscata
sale
pepe

Lasagne con broccolo – Giusy

Ingredienti
1 scatola di lasagne fresca
1 broccolo
500 gr di besciamella
100 gr di pecorino