Acquacotta con ceci- Angelamaria

Ingredienti per 6 persone
1,5 di acqua
1 cucchiaio di rosmarino tritato
450 g di ceci
6 fette di pane casereccio avanzato
un poco di bicarbonato
olio extra vergine di oliva
g 30 di lardo pestato
sale
3 spicchi di aglio tritati

Procedimento
Già la sera precedente mettete a bagno i ceci nell’acqua, con un pizzico di bicarbonato. L’indomani, nella pentola (ideale se di terracotta) versate l’acqua, salate poi calate il lardo con i ceci, profumando con l’aglio ed il rosmarino; quando i ceci sono cotti, versate la vivanda sopra le fette di pane. Servitela caldissima, irrorata con un filo di olio.

Vino consigliato: Falerio

Legumi party – Chieti (CH)

Da venerdì 22 a domenica 24 gennaio 2010

Legumi party – Piatti dal gusto antico con prodotti della tradizione

Esposizione artigianato artistico e prodotti del territorio con degustazione di prodotti tipici. ELABORAZIONI CULINARIE a cura di Luigi e Santino Strizzi

Ceci, fagioli, piselli, lenticchie, fave, farro, lupini e cicerchie: piatti poveri della cucina mediterranea, ma ricchi di qualità nutrizionali, particolarmente appetitosi da assaporare nelle invitanti ricette della cucina locale, rese ancora più gustose dagli abbinamenti con pasta Delverde …e olio d’oliva che il Gourmet Santino Strizzi, da vero maestro, proporrà a Legumi Party
  
Foro Boario Camera commercio
Salvaiezzi
Chieti (CH)

Misto di legumi e cereali (orzo, lenticchie, fagioli…)

Ingredienti
350 gr di legumi e cerali(a piacere orzo, lenticchie, fagioli…)
salvia
rosmarino
alloro
1 spicchio di aglio
sale
pepe
extra vergine di oliva

Preparazione
Lavate il misto
Mettete il misto legumi/cereali in 1 litro e mezzo o 2 di acqua aggiungete il misto legumi, gli aromi, l’aglio sale.
Cuocete per 20/30 minuti nella pentola a pressione (contate 20/30 minuti dopo fischio) a cottura ultimata aggiungete extra vergine di oliva e pepe

Zuppa Stregata – Il ballo della terra

ZPPA.jpgIngredienti
500 gr di zuppa Stregata “bio”(farro,orzo, fagioli, lenticchie, fave,ceci)
700 gr di passata di pomodoro “bio”
carote
cipolla
salvia