Bruschettina philadelphia, pomodorini e cipolla di Tropea

187731294_10225432507030649_5159802252786062644_nBruschettina philadelphia, pomodorini e cipolla di Tropea
Un antipasto fresco fatto al volo con #panefattoincasa con farine Intergrani_brand tostato in friggitrice ad aria a 200°
Il Pane è fatto con  un mix di farine alla farina 00 ho aggiunto una farina che io adoro, ‘BOLERO’ CINQUE CEREALI&SEMI fatta con 5 cereali e 3 semi ,questa farina è fantastica anche usandone poca da un gusto e un profumo al pane che mi fa letteralmente impazzire. Contiene i fiocchi d’avena, i semi di miglio, i semi sesamo, i semi di lino, segale, soia. I semi sono lasciati interi si sentono tantissimo soprattutto se tostate il pane
Per il pane
150 gr di farina 00
250 gr di farina BOLERO CINQUE CEREALI&SEMI @Integrani
1 bustina di lievito
acqua

Per la bruschetta

#olioextraverginediolivaitaliano

Preparazione
Impastate il vs pane sciogliete il lievito nell’acqua e poi unitelo alla farina e impastate come da vs abitudine (io lo impasto  nella macchina del pane oppure nel robot da cucina) fate  lievitare per almeno 3 ore lontano da fonti  di calore o spifferi ricoperto con un panno (io  se ho tempo lo faccio lievitare anche più ore )
Cuocete in forno (io l’ ho cotto in friggitrice ad aria a 200)
Preparate le bruschette
Tagliate  la cipolla finemente
Lavate e tagliate i pomodorini
Condite le cipolle e i pomodorini con le spezie e con con un filo di  olio
Bruschettate il pane,  tagliatelo a fette e tostatelo alcuni minuti in forno, io ho usato la friggitrice ad aria a 200° spalmate la @philadelphiaitalia aggiungete le cipolle e i pomodorini

Focaccia

Ingredienti
250 gr di farina
25 gr d lievito di birra
2 cucchiaini di sale
1 cucchiano di zucchero
olio extra vergine di oliva
salvia

Preparazione
Impastate farina, sale, 5 cucchiai di olio e zucchero, aggiungendo man mano l’acqua quando inizia  a formarsi un’impasto morbido,aggiungete il lievito (l’importante che questa operazione sia fatta lontano dal sale), aggiungete acqua fino a quando l’impasto diverrà omogeneo.
Ungete la teglia con olio e stendeteci sopra l’impasto, cospargetela con salvia  tritata.
Lasciate lievitare per un’ora e mezza, ricoprendola con un panno.
Preriscaldate il forno a 180°C.
Fate dei buchi nell’impasto e salate con sale grosso.
Ungete la parte sopra della focaccia con olio.
Infornate.
Cucinate per 30 o 40 minuti.

Spiedini di pesce spada – Giuseppe

Ingredienti
6 fette di pesce spada
olio extra vergine di oliva
prezzemolo
sale
pangrattato

Preparazione
Tagliate le fette di pesce spada in fette sottilissime (più sottili che potete).
Passatele nell’olio e nel pangrattato, salate.
Avvolgetele su stesse (fate degli involtini).
Prendete gli “stecconi” da griglia o gli stuzzicadenti di legno lunghi e iniziate a infilzarvi dentro gli invotini.
Una volta prontigli spiedini metteteli in forno sulla griglia o in una teglia e cucinateli.
Basteranno pochi minuti.
A cottura ultimata mettere in un piatto da portata e decorate il piatto con fette di limone e prezzemolo.
A piacimento condite con un filo di olio.

 

Frittata di mozzarella

Ingredienti
6 uova
150 gr di mozzarella
80 gr di parmigiano reggiano
prezzemolo
sale
pepe

Preparazione
Tagliate a pezzetti la mozzarella.
Lavate e tritate il prezzemolo.
Sbattete le uova con parmigiano, mozzarella, sale, pepe e prezzemolo.
In una padella antiaderente scaldate l’olio. Quando l’olio avrà raggiunto la temperatura ottimale, versateci il composto, cuocete la frittata, a fuoco non troppo alto.
Appena la frittata inizia a rapprendersi o “rassodarsi”, scuotete la padella, affinchè la frittata si stacchi dalla padella, se non dovesse staccarsi aiutatevi con una paletta che non graffi.
Girate la frittata, facendo attenzione a non romperla, per facilitare la cosa, utilizzate un piatto piano, potete far scivolare la frittata dalla padella al piatto oppure mettete il piatto sopra alla padella e capovolgete la padella.
Rimettetela nella padella dalla parte non ancora cotta e finite di cuocere la frittata sempre a fuoco vivace. Se vedete che la frittata non è perfettamente cotta, ancora umida, giratela un paio di volte, da una parte e dall’altra, fino a che non vedrete che il piatto rimane “pulito”.
A cottura ultimata preparate un piatto con sopra della carta assorbente e metteteci sopra la frittata in tal modo verrà assorbito un po’ l’olio della frittura.
Servite calda o fredda a seconda dei gusti.

Polenta alla griglia con gorgonzola filante e salumi

97349941_10222348557133829_6674077147293810688_n

Polenta alla griglia con gorgonzola filante e salumi potete usare la pancetta, lo speck la spalla cotta
Semplice e davvero sfizioso
E’ un ottimo antipasto da servire ai vostri ospiti o un veloce secondo
Espressione per definire il piatto “Mamma troppo buona… Epico”
Mi era avanzata della polenta e così ci ho fatto dei “panini” con la polenta, ho fatto la polenta a fette, l ho grigliata e tra 2 fette abbiamo messo quello che avevamo il gorgonzola che in casa nostra non manca mai perche mia figlia lo adora e ognuno ci ha messo quello che preferiva chi la pancetta, chi lo speck, chi la spalla cotta

Ingredienti
300 gr di polenta avanzata
1 pezzo di gorgonzola
qualche fetta di speck
qualche fetta di pancetta

Preparazione
Se non avete la polenta fatela prima , lasciatela raffreddare,  tagliatela a fette e tostale in forno o sulla griglia
Tra 2 fette mettete un pezzo di gorgonzola e una fettina di pancetta,   lo speck  servite calda

Bruschettina di pane ai 5 cereali e semi con cipolletta cruda di tropea e chiocciole e zenzero

186884573_10225432457829419_8415965821485616648_nBruschettina di pane ai 5 cereali e semi con cipolletta cruda di tropea e chiocciole e zenzero
Queste chiocciole sono già pronte per la cottura
Pane nero fatto con farina ‘BOLERO’ CINQUE CEREALI&SEMI @intergrani_italia fatta con 5 cereali e 3 semi ,questa farina è fantastica (anche usandone poca da un gusto e un profumo al pane che mi fa letteralmente impazzire) Contiene i fiocchi d’avena, i semi di miglio, i semi sesamo, i semi di lino, segale, soia. I semi sono lasciati interi si sentono tantissimo soprattutto se tostate il pane
Ingredienti
1 pezzo di radice di #zenzero fresco
#chiocciole @azienda_trinacria
Per il pane
1 bustina
450 gr di #farina‘BOLERO’ CINQUE CEREALI&SEMI

#acqua

 

Preparazione
Per il pane Impastate gli ingredienti come da vs abitudine a mano o nell’impastatrice (io uso la macchina del pane, fate lievitare 3 ore (io tempo permettendo anche 6 o 8 ore(, cuocete in forno a 200 gradi (io uso la friggitrice ad aria)
Lasciate le chiocciole 20 minuti in un contenitore, completamente ricoperte di acqua a temperatura ambiente, chiudete con il coperchio.
Una volta trascorso questo tempo, eliminate quelle morte, pulitele da eventuali residui di terra
Mettetele in una pentola, piena d ‘acqua sul fuoco spento per 5 minuti e poi accendete il fuoco a fiamma alta e cuocete per 15 minuti
Scolate e con uno stuzzicadenti eliminate il guscio
Tagliate la cipolla finemente
In padella in un filo di olio extra vergine, soffriggete l’ aglio, eliminate l’aglio aggiungete la cipolla fate dorare, aggiungete le chiocciole e cuocete a piacere sfumate col vino, aggiungete lo zenzero
Tostate il pane come da vs abitudine. Preparate la bruschetta  con le chiocciole ,  aggiungete olio a crudo e cipolletta a crudo
Chiocciole consegnate a casa consegna Azienda Trinacria
email azienda.trinacria@outlook.it

Frittata al tonno – Eleonora

Ingredienti
4 uova
1 scatoletta di tonno da 80 gr
olio extra vergine di oliva
sale
prezzemolo

Preparazione
Schiacciate il tonno con una forchetta.
In una terrina unite uova, tonno, prezzemolo, sale e mescolate bene.
In una padella antiaderente scaldate l’olio. Quando l’olio avrà raggiunto la temperatura ottimale, versateci il composto ottenuto, cuocete la frittata, a fuoco non troppo alto.
frittata_tonno.gifAppena la frittata inizia a rapprendersi o “rassodarsi”, scuotete la padella, affinchè la frittata si stacchi dalla padella, se non dovesse staccarsi aiutatevi con una paletta che non graffi.
Girate la frittata, facendo attenzione a non romperla, per facilitare la cosa, utilizzate un piatto piano, potete far scivolare la frittata dalla padella al piatto oppure mettete il piatto sopra alla padella e capovolgete la padella.
Rimettetela nella padella dalla parte non ancora cotta e finite di cuocere la frittata sempre a fuoco vivace. Se vedete che la frittata non è perfettamente cotta, ancora umida, giratela un paio di volte, da una parte e dall’altra, fino a che non vedrete che il piatto rimane “pulito”.
A cottura ultimata preparate un piatto con sopra della carta assorbente e metteteci sopra la frittata in tal modo verrà assorbito un po’ l’olio della frittura.
Servite calda o fredda a seconda dei gusti.

Frittata di patate

Ingredienti
6 patate non troppo grandi
8 uova
70 gr di parmigiano reggiano
olio extra vergine di oliva
origano
sale
pepe

Preparazione
Pelate le patate.Tagliatele a fettine sottili.
Sbattete le uova con parmigiano, sale, origano e pepe.
In una padella antiaderente scaldate l’olio. Quando l’olio avrà raggiunto la temperatura ottimale, versateci le patate, quando si saranno dorate, versateci le uova, mescolate bene  con un mestolo di legno (che non graffia) cuocete la frittata, a fuoco non troppo alto.
Appena la frittata inizia a rapprendersi o “rassodarsi”, scuotete la padella, affinchè la frittata si stacchi dalla padella, se non dovesse staccarsi aiutatevi con una paletta che non graffi.
Girate la frittata, facendo attenzione a non romperla, per facilitare la cosa, utilizzate un piatto piano, potete far scivolare la frittata dalla padella al piatto oppure mettete il piatto sopra alla padella e capovolgete la padella.
Rimettetela nella padella dalla parte non ancora cotta e finite di cuocere la frittata sempre a fuoco vivace. Se vedete che la frittata non è perfettamente cotta, ancora umida, giratela un paio di volte, da una parte e dall’altra, fino a che non vedrete che il piatto rimane “pulito”.
A cottura ultimata preparate un piatto con sopra della carta assorbente e metteteci sopra la frittata in tal modo verrà assorbito un po’ l’olio della frittura.
Servite calda o fredda a seconda dei gusti.

 

 

Frittata alle spezie

Ingredienti
6 uova
100 gr di mollica di pane
100 gr di parmigiano reggiano
prezzemolo
timo
maggiorana
origano
sale
pepe

Preparazione
Lavate e tritate il prezzemolo.
Sbattete le uova con parmigiano, mollica di pane, prezzemolo, sale e spezie
In una padella antiaderente scaldate l’olio. Quando l’olio avrà raggiunto la temperatura ottimale, versateci il composto, cuocete la frittata, a fuoco non troppo alto.
Appena la frittata inizia a rapprendersi o “rassodarsi”, scuotete la padella, affinchè la frittata si stacchi dalla padella, se non dovesse staccarsi aiutatevi con una paletta che non graffi.
Girate la frittata, facendo attenzione a non romperla, per facilitare la cosa, utilizzate un piatto piano, potete far scivolare la frittata dalla padella al piatto oppure mettete il piatto sopra alla padella e capovolgete la padella.
Rimettetela nella padella dalla parte non ancora cotta e finite di cuocere la frittata sempre a fuoco vivace. Se vedete che la frittata non è perfettamente cotta, ancora umida, giratela un paio di volte, da una parte e dall’altra, fino a che non vedrete che il piatto rimane “pulito”.
A cottura ultimata preparate un piatto con sopra della carta assorbente e metteteci sopra la frittata in tal modo verrà assorbito un po’ l’olio della frittura.
Servite calda o fredda a seconda dei gusti.

Maionese

Ingredienti
un bicchiere di olio di semi
1/2 cucchiaio di limone
1/2 cucchiaio di aceto
1 uovo intero
sale

Preparazione
Nel mixer, a velocità media, sbattetete le uova e  piano piano aggiungete l’olio direttamente dal dosatore, il tutto mentre il mixer è in funzione, quando inizia ad addensarsi aggiungete aceto, limone  e sale sempre continuando a mescolare e continuate fino a  quando avrete ottenuto la maionese.
Fatela raffreddare in frigorifero. E’ pronta per essere utilizzata per le realizzazione di altre salse (tonnata, cocktail…) o per antipasti: tramezzini, crostini…

Torta di pasta sfoglia caciocavallo e fagiolini

Ingredienti
400 gr di fagiolini “i cornetti”
200 gr di caciocavallo
1 rotolo di pasta sfoglia
sale

Preparazione
Pulite i fagiolini. Lavateli.
Accendete il forno a 180°- 200° C almeno 10 minuti prima della cottura.
Cuocete in abbondante acqua per 40 minuti.
Scolateli lasciateli un po’ al dente, salateli quanto basta (tenete presente che poi metterete il caciocavallo).
Srotolate la pasta sfoglia, divideta a metà la pasta, la prima parte mettetela direttamente in uno stampo o in una teglia, mantenete la stessa carta presente nella confezione per evitare di dover ungere la teglia, fate aderire la pasta ai bordi della teglia o dello stampo, eliminate la carta in eccedenza per evitare che si bruci, se utilizzerete stampi in silicone non sarà necessario l’utilizzo di carta forno.
In una terrina unite i fagiolini (se troppo lunghi tagliateli a metà) e il caciocavallo tagliato a pezzi.
Picchiettate il fondo con una forchetta.
Farcite la torta con il ripieno.
Richiudete la torta usando la seconda parte della pasta sfoglia, premete sui bordi della torta con una forchetta, in modo che il fondo ed “il coperchio si sigillino bene (altrimenti vi uscirà il formaggio).
Per una cottura uniforme posizionate la teglia su un ripiano intermedio.
Cuocetela per 30 minuti o comunque fino a quando, vedete che la parte sopra della pasta sfoglia non si sarà dorata.
Potete servirla calda o fredda a seconda dei gusti.

Torta salata con verdure

Ingredienti
1 rotolo di pasta briseè
1 melanzana
2 zucchine piccole
1 peperone giallo
1 peperone verde
10 pomodorini ciliegina 
1 cipolla
1 spicchi d’aglio
1 olio extra vergine di oliva
maggiorna
timo
origano
basilico
sale
pepe

Preparazione
Pelate l’aglio e la cipolla e tritateli finemente.
Tagliate a pezzettini zucchine, melanzane e peperoni.
Tagliate in 2 i pomdorini ciliegina.
In una padella versate un filo d’olio e soffriggete aglio e cipolla appena ingiallisce la cipolla, aggiungete zucchine, melanzane, pomodorini, peperoni  fate saltare in padella  a fuoco vivo.
Dopo 5 minuti abbassate la fiamma, aggiungete timo, maggiorana, sale, pepe ed origano e lasciate cuocere con il coperchio per circa 35 minuti circa.
Lasciate raffreddare.
Preriscaldate il forno a 210° C
Srotolate la pasta briseè, mettetela direttamente in uno stampo o in una teglia, mantenete la stessa carta presente nella confezione per evitare di dover ungere la teglia, aderite la pasta ai bordi della teglia o dello stampo, eliminate la carta in eccedenza per evitare che si bruci, se utilizzerete stampi in silicone non sarà necessario l’utilizzo di carta forno.
Picchiettate il fondo con una forchetta.
Farcite la torta con le verdure.
Stendete tutto in modo uniforme. Rigirate la pasta verso il centro della torta facendo dei bordi.
Per una cottura uniforme posizionate la teglia su un ripiano intermedio.
Cuocetela per 30 minuti o comunque fino a quando, vedete che la parte sopra della pasta briseè non si sarà dorata.
Sfornatela ed aggiungete qualche foglia di basilico
Potete servirla calda o fredda a seconda dei gusti.

Sugo prosciutto crudo e gorgonzola

Ingredienti
100 gr di gorgonzola
100 gr di prosciutto crudo
3 cucchiai di panna
burro
sale
pepe

Preparazione
Tagliate il gorgonzola a pezzi e scioglietelo, a fiamma bassa, in una padella antiaderente, dopo qualche minuto aggiungete la panna ed amalgate il tutto fino ad ottenere un composto abbastanza denso.
Tagliate il prosciutto. Mettetelo nella padella con il gorgonzola solo qualche minuto prima di servire

Varianti a piacimento

  • Aggiungete una noce di burro prima di servire.
  • Sostituite la panna con il mascarpone.
  • Aggiungete parmigiano.
  • Sostituite il pepe con la noce moscata.

Incrementate o diminuite a piacimento la dose di panna.

Insalata di verdure miste – Luisa

Ingredienti
200 gr di fagiolini
5 patate
2 cipolle
3 carote
1 spicchio d’aglio
sale
olio extra vergine di oliva

Preparazione
Pelate le patate e tagliatele a pezzi.
Pulite le carote e tagliatele a rondelle.
Pulite i fagiolini.
Pulite cipolla ed aglio.
Bollite a vapore la verdura meglio se separatamente, se decidete di cucinare le verdure tutte insieme, fate attenzione ai diversi tempi di cottura a seconda dei diversi tipi di verdure  ed in base alle dimensioni dei pezzi che avrete  tagliato).
Mettete la verdura in un’insalatiera e condite con sale ed olio extra vergine.
Aggiungete uno spicchio di aglio e lasciate raffreddare in frigorifero per qualche ora.
A piacimento potete condire anche con l’aceto o il limone come da vostra abitudine.

Peperonata – Luisa

PEPERONATA.gifIngredienti
3 peperoni
8 pomodori
3 cipolle
1 spicchio d’aglio
sale
olio extra vergine di oliva

Preparazione
Pulite le cipolle e tagliatele a pezzi.
Pulite l’aglio.
Lavate e pulite i peperoni e tagliateli a pezzi.
Lavate i pomodori e tagliateli a pezzi.
Mettete tutto in pentola, a freddo, salate e cucinate a fuoco moderato fino a che i pepeproni non saranno cotti, per almeno 20 minuti, mescolando ogni tanto, a cottura ultimata, a piacimento togliete l’aglio.
Potete servire sia calda che fredda, a piacimento.
Prima di servire, a piacimento, potete aggiungere qualche foglia di basilico.

Fagiolini

Ingredienti
600 gr di fagiolini “cornette”o “cornetti”
2 spicchi d’ aglio
prezzemolo
sale
olio extra vergine

Preparazione
Lavate i fagioli.
Lavate il prezzemolo e tagliatelo.
Bollite i fagiolini in abbondante acqua salata.
Terminata la cottura dei fagiolini (che devono rimanere un “filo al dente”) conditeli con 2 spicchi di aglio, sale, foglie di prezzemolo, olio extra vergine di oliva.
Lasciateli raffreddare e metteteli in frigorifero.
Lasciate in frigorifero almeno 5 ore assaggiateli.
Servite i fagiolini freschi.
Decorare il piatto con foglie di prezzemolo.

Le sfumature del calamaro – Devis Pinto Chef Ristorante Cuore e Gusto

calamaroLe sfumature del calamaro

#calamaro  #ricettechef #DevisPinto #Chef #Ristorante #CuoreeGusto #calamaro #food #ricettedicasa #ricettecalamari

Ricetta d’autore di Devis Pinto Chef Ristorante Cuore e Gusto

Ingredienti
2 calamari di media grandezza
100 gr di ceci secchi
bisque di crostacei
rosmarino un ciuffo
1 scalogno
2 patate
5-6 pomodorini datterino
8 fettine finissime di guanciale
pepe verde vanigliato q.b.
sale q.b.
olio extra vergine di oliva

Preparazione
La prima cosa, vanno tenuti a mollo una nottata i ceci in acqua abbondante, successivamente scolateli ed in  una casseruola fate un soffritto con olio extra vergine di oliva, scalogno, pomodorini datterino, patate, un pizzico di peperoncino, rosmarino e far rosolate il tutto.
Inserire i ceci e fate soffriggere ulteriormente, aggiungete la bisque (gia precedentemente preparata, usate la bisque per far si che  la vellutata di ceci alla fine avrà già assimilato il sapore del mare e sposerà benissimo il calamaro ) e portate a cottura i ceci…
Inserite i ceci all’interno di un robot da cucina e frullare il tutto con bisque e olio extra vergine di oliva,  fino ad ottenere una vellutata liscia, tenete da parte qualche cece intero per decorazione.
Successivamente passare tutto allo chonoix e tenete da parte… Per l’olio al gambero rosso usate parte del carapace del crostaceo che solitamente viene gettata, inserite in un robot da cucina insieme ad un olio extra vergine di oliva  buono  portate il tutto a 55 gradi per 15 minuti, successivamente passate tutto sul passino a maglie strette e lasciate decantare senza toccare il composto, otterrete una quantità piccolissima ma quello sarà un olio essenziale al gambero rosso..
Prendete il calamaro  privandolo delle interiora, apritelo a metà, fate delle incisioni prima in verticale poi in obbligo per creare un reticolare a rombo che servirà a non far ripiegare su stesso il calamaro.. Tagliate il guanciale finissimo e mettetelo da parte… In un’ antiaderente scaldate l’olio extra vergine di oliva , quando sarà calda mettete il calamaro dalla parte dell’incisioni e scottatelo in entrambi i lati, cosa importante non prolungate cottura per evitare che possa rimanere duro… In un cappello del prete largo inserite sotto la vellutata di ceci sopra il calamaro  e nella stessa padella scottiate appena il guanciale in modo da farlo diventare trasparente e lo adagerete sul calamaro, mettete qualche cece intero sparso tra il calamaro e la vellutata, un pizzico di pepe verde un goccio di olio al calamaro, germogli di ravanello…

#calamaro  #ricettechef #DevisPinto #Chef #Ristorante #CuoreeGusto #calamaro #food #ricettedicasa #ricettecalamari

Ristorante Cuore e Gusto
Via Codigoro 30 – 06/52378038
Roma, zona Vitinia
Testo: Cristina Vannuzzi
Crediti ph: Stefano Mileto
www.ilfotografodeglichef.it

Peperoni ripieni Alexia

254332935_10228023761959332_7355859935514369910_n

Peperoni ripieni Alexia

Ingredienti
tre peperoni
600 gr di carne trita scelta
1 grossa patata lessata
panini al latte
formaggio grattugiato
pangrattato
un uovo
prezzemolo
sale
pepe
un filo di olio
mezzo bicchiere di brodo

Preparazione
Pulite tre peperoni colore a piacere tagliateli a metà
In una ciotola unite la carne trita, una grossa patata lessata e schiacciata, pane strizzato nel latte(io ho usato panini al latte) formaggio grattugiato, pangrattato, un uovo, prezzemolo, sale e pepe. Farcite i peperoni. Coprite la teglia con carta da forno adagiate i peperoni e condirli con un filo di olio e con mezzo bicchiere di brodo e cuocete per un’ora in forno al minimo

Insalata nasello e verdure croccanti

186564261_10225432483390058_7396847242208919062_nInsalata nasello e verdure croccanti
Una ricetta veloce , leggere e dieteticaIngredienti
700 gr di #nasello

#salearomatico fatto con le piante aromatiche dell’azienda @az.agricola.beescot ( aromi 50 %sale 50%) #origanomaggiorana #rosmarino #timovulgaris #erbasalvia #alloro
Preparazione
Cucinate il nasello come da vostra abitudine in forno o in padella , io l ‘ho cotto in teglia con aglio aromi , in friggitrice ad aria  a 200°, a cottura ultimata fate raffreddare
Lavate e tagliate il cavolo cappuccio
Lavate e tagliate le carote e le zucchine a listarelle , pezzettini o a a julienne come preferite condite con olio extravergine di oliva

Mousse al parmigiano ed Aceto Balsamico di Modena IGP – Marte Comunicazione

mousse al parmigiano e aceto balsamico di modena.jpgMousse al parmigiano ed Aceto Balsamico di Modena IGP – Marte Comunicazione

Ingredienti

80 gr di burro fuso
200 gr di parmigiano grattugiato
pepe bianco
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
150 gr di panna fresca
Per decorare
foglie di indivia belga
spruzzare con Aceto Balsamico di Modena IGP

Preparazione

Mixate il di burro fuso con il di parmigiano grattugiato, pepe bianco e 2 cucchiai di olio extravergine di oliva frullati per due minuti con il mixer alla massima potenza. Montate intanto la panna fresca e amalgamate al composto precedentemente ottenuto prima di riponete in frigo per circa 20 minuti. Per servite in tavola, decorare il piatto alla base con foglie di indivia belga e spruzzate con Aceto Balsamico di Modena IGP
Ufficio Stampa
Marte Comunicazione snc di Marzia Morganti Tempestini
Tel. 335 6130800 Email marzia.morganti@gmail.com