Spiedini di pesce spada – Giuseppe

Ingredienti
6 fette di pesce spada
olio extra vergine di oliva
prezzemolo
sale
pangrattato

Preparazione
Tagliate le fette di pesce spada in fette sottilissime (più sottili che potete).
Passatele nell’olio e nel pangrattato, salate.
Avvolgetele su stesse (fate degli involtini).
Prendete gli “stecconi” da griglia o gli stuzzicadenti di legno lunghi e iniziate a infilzarvi dentro gli invotini.
Una volta prontigli spiedini metteteli in forno sulla griglia o in una teglia e cucinateli.
Basteranno pochi minuti.
A cottura ultimata mettere in un piatto da portata e decorate il piatto con fette di limone e prezzemolo.
A piacimento condite con un filo di olio.

 

Salsicce e porcini

Ingredienti
500 g di funghi porcini
500 gr di salsiccia
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
sale
pepe

Preparazione
Pulite i funghi e tagliateli.
Pelate la cipolla e l’aglio.
Tagliate la cipolla.
In una padella antiaderente, in un filo d’olio, soffriggete cipolla e aglio.
Quando la cipolla sarà dorata aggiungete i funghi.
Dopo 5 minuti aggiungete la salsiccia, salate, pepate e ultimate la cottura.
Servite calde.

Scaloppine al pepe verde

Ingredienti 
600 gr vitello
1 confezione di panna da cucina
pepe verde in grani
burro
sale

Preparazione
Tagliate il vitello a fette sottili e rosolate in una noce di burro.
Dopo qualche minuto aggiungete il pepe verde, la panna ed il sale e cuocete (a fuoco non troppo alto) fino a cottura ultimata.
Guarnite il piatto il pepe verde in grani.

Frittata di mozzarella

Ingredienti
6 uova
150 gr di mozzarella
80 gr di parmigiano reggiano
prezzemolo
sale
pepe

Preparazione
Tagliate a pezzetti la mozzarella.
Lavate e tritate il prezzemolo.
Sbattete le uova con parmigiano, mozzarella, sale, pepe e prezzemolo.
In una padella antiaderente scaldate l’olio. Quando l’olio avrà raggiunto la temperatura ottimale, versateci il composto, cuocete la frittata, a fuoco non troppo alto.
Appena la frittata inizia a rapprendersi o “rassodarsi”, scuotete la padella, affinchè la frittata si stacchi dalla padella, se non dovesse staccarsi aiutatevi con una paletta che non graffi.
Girate la frittata, facendo attenzione a non romperla, per facilitare la cosa, utilizzate un piatto piano, potete far scivolare la frittata dalla padella al piatto oppure mettete il piatto sopra alla padella e capovolgete la padella.
Rimettetela nella padella dalla parte non ancora cotta e finite di cuocere la frittata sempre a fuoco vivace. Se vedete che la frittata non è perfettamente cotta, ancora umida, giratela un paio di volte, da una parte e dall’altra, fino a che non vedrete che il piatto rimane “pulito”.
A cottura ultimata preparate un piatto con sopra della carta assorbente e metteteci sopra la frittata in tal modo verrà assorbito un po’ l’olio della frittura.
Servite calda o fredda a seconda dei gusti.

Maiale con peperoni

Ingredienti
500 gr di macinato di maiale prima scelta
3 peperoni
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
sale
pepe

Preparazione
Pulite i peperonci e tagliateli.
Pelate la cipolla e l’aglio.
Tagliate la cipolla.
In una padella antiaderente, in un filo d’olio, soffriggete cipolla e aglio.
Quando la cipolla sarà dorata aggiungete i peperoni.
Dopo 5 minuti aggiungete il macinato salate, pepate e ultimate la cottura.
A cottura ultimata aggiungete le foglie di basilico
Servite caldo.

Variante
A piacimento potrete colorare il tutto aggiungendo 4 cucchiai di pomodoro pelati o passata

Coppa di maiale all’ aceto balsamico

53628933_10218307731635717_2784420026617167872_oCoppa di maiale all’ aceto balsamico

Ingredienti
1 kg di coppa di maiale
tre o quattro cipolle
2 di carote
Qualche gambo di sedano
2 bicchieri di aceto balsamico
Sale
Pepe
bacche di ginepro

Preparazione
Se avete il tempo Marinate la carne nel aceto per anche 8 ore (lasciate Marinare una notte) In un filo olio fate soffritto con la cipolla tagliata finemente, le carote, il sedano tutto tagliato finemente
Aggiungete la carne e fatela rosolare, aggiungete l aceto mettere il coperchio abbassate la fiamma e cuocete per almeno tre ore
L’ ideale è servirlo il giorno dopo sarebbe perfetto
#carne #acetobalsamico #ricette #ricettedicasaele#food #foodblogger #foodphotography #italianfood#foodpost #ricettelight #ricetteitaliane#cucina#cucinaitaliana #ricetteperpassione #stracotto#stufato #acasgrammer #buonappetito #foodporn#foodie #foods #mangiaresano #mangiare #eat#mangiarebene #italianfood #italianfoodporn#maiale #carne #acetobalsamico

 — con Eleonora MagnaniImmagini dal mondo e Ricette di casa aPieve d’Olmi.

Filetti di merluzzo con radicchio, olive,sedano e zucca

255137772_10226550704424885_359500894685027739_nFiletti di merluzzo con radicchio, olive,sedano e zucca
Un piatto semplice,leggero, digeribile e dietetico e soprattutto veloce da preparare
Preparazione
In padella #Agnelli in un filo di olio, rosolate l’aglio eliminate l’aglio, aggiungete la una cipolla tagliata finemente, una volta dorata, aggiungete i filetti di merluzzo regolate con aromi e sale, terminate la cottura
Cuocete la zucca a parte nel microonde , pulitela e tagliatela a pezzi
Lavate e tagliate sedano e raddicchio
Unite il tutto e condite con spezie e sale e una bella girata di un ottimo olio
Servite fredda
Per cuocere il pesce ho usato la mia padella @pentoleagnelliofficial
#foodstagramwas #foodstagram #food
#foodporn #foodoftheday#foodphotography #instagrammer
#ricettedicasa #ricettedicasaele # #instafood #foodstagram #foodphotography #instagrammer

Frittata al tonno – Eleonora

Ingredienti
4 uova
1 scatoletta di tonno da 80 gr
olio extra vergine di oliva
sale
prezzemolo

Preparazione
Schiacciate il tonno con una forchetta.
In una terrina unite uova, tonno, prezzemolo, sale e mescolate bene.
In una padella antiaderente scaldate l’olio. Quando l’olio avrà raggiunto la temperatura ottimale, versateci il composto ottenuto, cuocete la frittata, a fuoco non troppo alto.
frittata_tonno.gifAppena la frittata inizia a rapprendersi o “rassodarsi”, scuotete la padella, affinchè la frittata si stacchi dalla padella, se non dovesse staccarsi aiutatevi con una paletta che non graffi.
Girate la frittata, facendo attenzione a non romperla, per facilitare la cosa, utilizzate un piatto piano, potete far scivolare la frittata dalla padella al piatto oppure mettete il piatto sopra alla padella e capovolgete la padella.
Rimettetela nella padella dalla parte non ancora cotta e finite di cuocere la frittata sempre a fuoco vivace. Se vedete che la frittata non è perfettamente cotta, ancora umida, giratela un paio di volte, da una parte e dall’altra, fino a che non vedrete che il piatto rimane “pulito”.
A cottura ultimata preparate un piatto con sopra della carta assorbente e metteteci sopra la frittata in tal modo verrà assorbito un po’ l’olio della frittura.
Servite calda o fredda a seconda dei gusti.

Frittata di patate

Ingredienti
6 patate non troppo grandi
8 uova
70 gr di parmigiano reggiano
olio extra vergine di oliva
origano
sale
pepe

Preparazione
Pelate le patate.Tagliatele a fettine sottili.
Sbattete le uova con parmigiano, sale, origano e pepe.
In una padella antiaderente scaldate l’olio. Quando l’olio avrà raggiunto la temperatura ottimale, versateci le patate, quando si saranno dorate, versateci le uova, mescolate bene  con un mestolo di legno (che non graffia) cuocete la frittata, a fuoco non troppo alto.
Appena la frittata inizia a rapprendersi o “rassodarsi”, scuotete la padella, affinchè la frittata si stacchi dalla padella, se non dovesse staccarsi aiutatevi con una paletta che non graffi.
Girate la frittata, facendo attenzione a non romperla, per facilitare la cosa, utilizzate un piatto piano, potete far scivolare la frittata dalla padella al piatto oppure mettete il piatto sopra alla padella e capovolgete la padella.
Rimettetela nella padella dalla parte non ancora cotta e finite di cuocere la frittata sempre a fuoco vivace. Se vedete che la frittata non è perfettamente cotta, ancora umida, giratela un paio di volte, da una parte e dall’altra, fino a che non vedrete che il piatto rimane “pulito”.
A cottura ultimata preparate un piatto con sopra della carta assorbente e metteteci sopra la frittata in tal modo verrà assorbito un po’ l’olio della frittura.
Servite calda o fredda a seconda dei gusti.

 

 

Frittata alle spezie

Ingredienti
6 uova
100 gr di mollica di pane
100 gr di parmigiano reggiano
prezzemolo
timo
maggiorana
origano
sale
pepe

Preparazione
Lavate e tritate il prezzemolo.
Sbattete le uova con parmigiano, mollica di pane, prezzemolo, sale e spezie
In una padella antiaderente scaldate l’olio. Quando l’olio avrà raggiunto la temperatura ottimale, versateci il composto, cuocete la frittata, a fuoco non troppo alto.
Appena la frittata inizia a rapprendersi o “rassodarsi”, scuotete la padella, affinchè la frittata si stacchi dalla padella, se non dovesse staccarsi aiutatevi con una paletta che non graffi.
Girate la frittata, facendo attenzione a non romperla, per facilitare la cosa, utilizzate un piatto piano, potete far scivolare la frittata dalla padella al piatto oppure mettete il piatto sopra alla padella e capovolgete la padella.
Rimettetela nella padella dalla parte non ancora cotta e finite di cuocere la frittata sempre a fuoco vivace. Se vedete che la frittata non è perfettamente cotta, ancora umida, giratela un paio di volte, da una parte e dall’altra, fino a che non vedrete che il piatto rimane “pulito”.
A cottura ultimata preparate un piatto con sopra della carta assorbente e metteteci sopra la frittata in tal modo verrà assorbito un po’ l’olio della frittura.
Servite calda o fredda a seconda dei gusti.

Fagottino esotico di tacchino ed ananas – Irene

Ingredienti
4 fette di fesa di tacchino tagliate sottili
4 fette di prosciutto cotto
4 fette di ananas
4 fette di tuma
mollica
olio extra vergine di oliva
sale
parmigiano reggiano

Preparazione
Battete le fette di tacchino assottigliandole il più possibile.
Prendete una fetta di tacchino metteteci sopra la fetta di ananas, poi una fetta di prosciutto ed infine una fetta di tuma (a piacimento).
Chiudete “a fagottino” con gli stuzzicadenti, se avete optato per aggiungere anche la tuma, chiudete bene, il vostro “fagottino”,a ltrimenti fuoriuscirà il formaggio.
Fate la medesima procedura con le altre fette.
Impanate nella mollica del pane, nel parmigiano e nell’olio.
Friggete come da vostra abitudine.

Torta salata con verdure

Ingredienti
1 rotolo di pasta briseè
1 melanzana
2 zucchine piccole
1 peperone giallo
1 peperone verde
10 pomodorini ciliegina 
1 cipolla
1 spicchi d’aglio
1 olio extra vergine di oliva
maggiorna
timo
origano
basilico
sale
pepe

Preparazione
Pelate l’aglio e la cipolla e tritateli finemente.
Tagliate a pezzettini zucchine, melanzane e peperoni.
Tagliate in 2 i pomdorini ciliegina.
In una padella versate un filo d’olio e soffriggete aglio e cipolla appena ingiallisce la cipolla, aggiungete zucchine, melanzane, pomodorini, peperoni  fate saltare in padella  a fuoco vivo.
Dopo 5 minuti abbassate la fiamma, aggiungete timo, maggiorana, sale, pepe ed origano e lasciate cuocere con il coperchio per circa 35 minuti circa.
Lasciate raffreddare.
Preriscaldate il forno a 210° C
Srotolate la pasta briseè, mettetela direttamente in uno stampo o in una teglia, mantenete la stessa carta presente nella confezione per evitare di dover ungere la teglia, aderite la pasta ai bordi della teglia o dello stampo, eliminate la carta in eccedenza per evitare che si bruci, se utilizzerete stampi in silicone non sarà necessario l’utilizzo di carta forno.
Picchiettate il fondo con una forchetta.
Farcite la torta con le verdure.
Stendete tutto in modo uniforme. Rigirate la pasta verso il centro della torta facendo dei bordi.
Per una cottura uniforme posizionate la teglia su un ripiano intermedio.
Cuocetela per 30 minuti o comunque fino a quando, vedete che la parte sopra della pasta briseè non si sarà dorata.
Sfornatela ed aggiungete qualche foglia di basilico
Potete servirla calda o fredda a seconda dei gusti.

Tacchino al pepe rosa

Ingredienti 
500 gr di fesa di tacchino
4 cucchiai di panna da cucina
pepe rosa in grani
burro
brandy
sale

Preparazione
Tagliate la fesa di tacchino a fette.
Rosolate la fesa in una noce di burro burro.
Spruzzate il tutto con del brandy.
Aggiungete il pepe rosa sminuzzato ed il sale e cuocete a fuoco medio.
A cottura quasi ultimata aggiungete la panna.
Guarnite il piatto il pepe rosa in grani.

Peperonata – Luisa

PEPERONATA.gifIngredienti
3 peperoni
8 pomodori
3 cipolle
1 spicchio d’aglio
sale
olio extra vergine di oliva

Preparazione
Pulite le cipolle e tagliatele a pezzi.
Pulite l’aglio.
Lavate e pulite i peperoni e tagliateli a pezzi.
Lavate i pomodori e tagliateli a pezzi.
Mettete tutto in pentola, a freddo, salate e cucinate a fuoco moderato fino a che i pepeproni non saranno cotti, per almeno 20 minuti, mescolando ogni tanto, a cottura ultimata, a piacimento togliete l’aglio.
Potete servire sia calda che fredda, a piacimento.
Prima di servire, a piacimento, potete aggiungere qualche foglia di basilico.

Arrosto di maiale all’acqua

Arrosto di maiale all’acqua
Ingredienti
500 gr di coppa di maiale
2 spicchi di aglio
1 cipolla
olio extra vergine di oliva
rosmarino fresco
bacche di ginepro
alloro
timo
maggiorana
sale
pepe

Preparazione
Tritate la cipolla. Appassite la cipolla in un filo d’olio.
Fate diversi tagli lunghi e profondi nella coppa ed inserite all’interno dei tagli l’aglio a pezzi e le spezie. Legate la carne con lo spago da cucina.
Appena la cipolla ingiallisce aggiungete la carne. Fate rosolare la carne 10 minuti girandola da una parte e dall’altra.
Dopo averla fatta rosolare ricopritela d’acqua, mettete nell’acqua un rametto di rosmarino e delle foglie di alloro, chiudete con il coperchio e lasciate cuocere la carne a fuoco medio e per un’ora e mezzo o comunque fino a quando l’acqua non si sarà assorbita.
Una volta pronta, prima di impiattare, togliete l’aglio, tagliatela a fette e sevitela calda.

Le sfumature del calamaro – Devis Pinto Chef Ristorante Cuore e Gusto

calamaroLe sfumature del calamaro

#calamaro  #ricettechef #DevisPinto #Chef #Ristorante #CuoreeGusto #calamaro #food #ricettedicasa #ricettecalamari

Ricetta d’autore di Devis Pinto Chef Ristorante Cuore e Gusto

Ingredienti
2 calamari di media grandezza
100 gr di ceci secchi
bisque di crostacei
rosmarino un ciuffo
1 scalogno
2 patate
5-6 pomodorini datterino
8 fettine finissime di guanciale
pepe verde vanigliato q.b.
sale q.b.
olio extra vergine di oliva

Preparazione
La prima cosa, vanno tenuti a mollo una nottata i ceci in acqua abbondante, successivamente scolateli ed in  una casseruola fate un soffritto con olio extra vergine di oliva, scalogno, pomodorini datterino, patate, un pizzico di peperoncino, rosmarino e far rosolate il tutto.
Inserire i ceci e fate soffriggere ulteriormente, aggiungete la bisque (gia precedentemente preparata, usate la bisque per far si che  la vellutata di ceci alla fine avrà già assimilato il sapore del mare e sposerà benissimo il calamaro ) e portate a cottura i ceci…
Inserite i ceci all’interno di un robot da cucina e frullare il tutto con bisque e olio extra vergine di oliva,  fino ad ottenere una vellutata liscia, tenete da parte qualche cece intero per decorazione.
Successivamente passare tutto allo chonoix e tenete da parte… Per l’olio al gambero rosso usate parte del carapace del crostaceo che solitamente viene gettata, inserite in un robot da cucina insieme ad un olio extra vergine di oliva  buono  portate il tutto a 55 gradi per 15 minuti, successivamente passate tutto sul passino a maglie strette e lasciate decantare senza toccare il composto, otterrete una quantità piccolissima ma quello sarà un olio essenziale al gambero rosso..
Prendete il calamaro  privandolo delle interiora, apritelo a metà, fate delle incisioni prima in verticale poi in obbligo per creare un reticolare a rombo che servirà a non far ripiegare su stesso il calamaro.. Tagliate il guanciale finissimo e mettetelo da parte… In un’ antiaderente scaldate l’olio extra vergine di oliva , quando sarà calda mettete il calamaro dalla parte dell’incisioni e scottatelo in entrambi i lati, cosa importante non prolungate cottura per evitare che possa rimanere duro… In un cappello del prete largo inserite sotto la vellutata di ceci sopra il calamaro  e nella stessa padella scottiate appena il guanciale in modo da farlo diventare trasparente e lo adagerete sul calamaro, mettete qualche cece intero sparso tra il calamaro e la vellutata, un pizzico di pepe verde un goccio di olio al calamaro, germogli di ravanello…

#calamaro  #ricettechef #DevisPinto #Chef #Ristorante #CuoreeGusto #calamaro #food #ricettedicasa #ricettecalamari

Ristorante Cuore e Gusto
Via Codigoro 30 – 06/52378038
Roma, zona Vitinia
Testo: Cristina Vannuzzi
Crediti ph: Stefano Mileto
www.ilfotografodeglichef.it

Insalata nasello e verdure croccanti

186564261_10225432483390058_7396847242208919062_nInsalata nasello e verdure croccanti
Una ricetta veloce , leggere e dieteticaIngredienti
700 gr di #nasello

#salearomatico fatto con le piante aromatiche dell’azienda @az.agricola.beescot ( aromi 50 %sale 50%) #origanomaggiorana #rosmarino #timovulgaris #erbasalvia #alloro
Preparazione
Cucinate il nasello come da vostra abitudine in forno o in padella , io l ‘ho cotto in teglia con aglio aromi , in friggitrice ad aria  a 200°, a cottura ultimata fate raffreddare
Lavate e tagliate il cavolo cappuccio
Lavate e tagliate le carote e le zucchine a listarelle , pezzettini o a a julienne come preferite condite con olio extravergine di oliva

Pollo all’aceto balsamico

30171630_10215817942432543_4911264623072858128_oPollo all’aceto balsamico

Ingredienti
1 kg di pollo a pezzi
olio
sale
1 cipolla
1 o mezzo bicchiere di aceto balsamico (a seconda del gusto)

Preparazione
A piacere potete marinare il pollo con l’aceto balsamico per un oretta girandolo da entrambe le parti
In  olio dorate la cipolla tagliata fine,   se non volete la cipolla scaldate appena olio,  aggiungete  il pollo  (se non volete usare nemmeno olio fate scaldare la pentola una di quelle con il fondo in acciaio quando è rovente o una wok e metteteci  il pollo)
Cuocete da ambo i lati dopo alcuni minuti sfumate con aceto balsamico, salate, chiudete il coperchio  e terminate la cottura profumato e veloce un piatto semplice ma che apprezzerete

Mousse al parmigiano ed Aceto Balsamico di Modena IGP – Marte Comunicazione

mousse al parmigiano e aceto balsamico di modena.jpgMousse al parmigiano ed Aceto Balsamico di Modena IGP – Marte Comunicazione

Ingredienti

80 gr di burro fuso
200 gr di parmigiano grattugiato
pepe bianco
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
150 gr di panna fresca
Per decorare
foglie di indivia belga
spruzzare con Aceto Balsamico di Modena IGP

Preparazione

Mixate il di burro fuso con il di parmigiano grattugiato, pepe bianco e 2 cucchiai di olio extravergine di oliva frullati per due minuti con il mixer alla massima potenza. Montate intanto la panna fresca e amalgamate al composto precedentemente ottenuto prima di riponete in frigo per circa 20 minuti. Per servite in tavola, decorare il piatto alla base con foglie di indivia belga e spruzzate con Aceto Balsamico di Modena IGP
Ufficio Stampa
Marte Comunicazione snc di Marzia Morganti Tempestini
Tel. 335 6130800 Email marzia.morganti@gmail.com

 

Pollo marinato con aceto balsamico e zenzero Giuseppe

IMG_20180322_194406Pollo marinato con aceto balsamico

Un piatto davvero leggero, semplice ma sfizioso

Ingredienti
pollo
un bicchiere di aceto  balsamico
una girata di salsa di soia dolce
una grattata di zenzero
sale
pepe

Preparazione
In una ciotola condite il  pollo con aceto balsamico, i salsa di soia dolce ,zenzero e mettete in frigorifero a marinare
Gìrate ogni tanto il pollo  fate marinare 3 ore
Cuocete in forno caldo (con tutta la marinatura)  fino ad ultimare la cottura