Torta di pasta sfoglia caciocavallo e fagiolini

Ingredienti
400 gr di fagiolini “i cornetti”
200 gr di caciocavallo
1 rotolo di pasta sfoglia
sale

Preparazione
Pulite i fagiolini. Lavateli.
Accendete il forno a 180°- 200° C almeno 10 minuti prima della cottura.
Cuocete in abbondante acqua per 40 minuti.
Scolateli lasciateli un po’ al dente, salateli quanto basta (tenete presente che poi metterete il caciocavallo).
Srotolate la pasta sfoglia, divideta a metà la pasta, la prima parte mettetela direttamente in uno stampo o in una teglia, mantenete la stessa carta presente nella confezione per evitare di dover ungere la teglia, fate aderire la pasta ai bordi della teglia o dello stampo, eliminate la carta in eccedenza per evitare che si bruci, se utilizzerete stampi in silicone non sarà necessario l’utilizzo di carta forno.
In una terrina unite i fagiolini (se troppo lunghi tagliateli a metà) e il caciocavallo tagliato a pezzi.
Picchiettate il fondo con una forchetta.
Farcite la torta con il ripieno.
Richiudete la torta usando la seconda parte della pasta sfoglia, premete sui bordi della torta con una forchetta, in modo che il fondo ed “il coperchio si sigillino bene (altrimenti vi uscirà il formaggio).
Per una cottura uniforme posizionate la teglia su un ripiano intermedio.
Cuocetela per 30 minuti o comunque fino a quando, vedete che la parte sopra della pasta sfoglia non si sarà dorata.
Potete servirla calda o fredda a seconda dei gusti.

Fagottino esotico di tacchino ed ananas – Irene

Ingredienti
4 fette di fesa di tacchino tagliate sottili
4 fette di prosciutto cotto
4 fette di ananas
4 fette di tuma
mollica
olio extra vergine di oliva
sale
parmigiano reggiano

Preparazione
Battete le fette di tacchino assottigliandole il più possibile.
Prendete una fetta di tacchino metteteci sopra la fetta di ananas, poi una fetta di prosciutto ed infine una fetta di tuma (a piacimento).
Chiudete “a fagottino” con gli stuzzicadenti, se avete optato per aggiungere anche la tuma, chiudete bene, il vostro “fagottino”,a ltrimenti fuoriuscirà il formaggio.
Fate la medesima procedura con le altre fette.
Impanate nella mollica del pane, nel parmigiano e nell’olio.
Friggete come da vostra abitudine.

Biscotti al limone – Simone

Ingredienti
400 gr di farina
250 gr di zucchero
200 gr di burro
3 uova
1 limone
1 pizzico di sale

Preparazione
In un mixer tritate la bucia del limone.
Spremete il limone tenetene da parte metà (non va usato tutto).
In una terrina unite farina, zucchero, burro, 1 uovo intero, 2 tuorli, succo di limone, buccia di limone e sale.
Impastate il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Avvolgete la pasta ottenuta in una pellicola trasparente e lasciatela riposare per circa un’ora in frigorifero.
Preriscaldate il forno a 180°C.
Stendete la pasta con il mattarello.
Tagliate i biscotti “rotondi” aiutandovi con un tagliapasta.
Coprite la placca del forno con carta stagnola e metteteci sopra i biscotti.
Infornate per 15 minuti.
Tenete presente che a fine cottura i biscotti dovranno essere morbidi (non troppo secchi)

 

Salsicce e porcini

Ingredienti
500 g di funghi porcini
500 gr di salsiccia
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
sale
pepe

Preparazione
Pulite i funghi e tagliateli.
Pelate la cipolla e l’aglio.
Tagliate la cipolla.
In una padella antiaderente, in un filo d’olio, soffriggete cipolla e aglio.
Quando la cipolla sarà dorata aggiungete i funghi.
Dopo 5 minuti aggiungete la salsiccia, salate, pepate e ultimate la cottura.
Servite calde.

Bollos de maizena – Torta di maizena -Luisa

Ricetta brasiliana

Ingredienti
300 gr di zucchero
200 ml di latte
100 gr di maizena
240 gr di farina bianca
50 gr di margarina
1 bustina di lievito
1 la scorza di un limone grattugiata
3 uova

Preparazione
Scaldate il forno a 170°C.
Setacciate lievito e farina.
Separate gli albumi dai tuorli.
In una terrina mescolate uova, zucchero, la scorza di limone, burro, maizena, farina e lievito.
Montate a neve gli albumi ed aggiungeteli al composto lentamente.
Mescolate nuovamente bene.
Cuocete in forno per 60 minuti.

Frittata al tonno – Eleonora

Ingredienti
4 uova
1 scatoletta di tonno da 80 gr
olio extra vergine di oliva
sale
prezzemolo

Preparazione
Schiacciate il tonno con una forchetta.
In una terrina unite uova, tonno, prezzemolo, sale e mescolate bene.
In una padella antiaderente scaldate l’olio. Quando l’olio avrà raggiunto la temperatura ottimale, versateci il composto ottenuto, cuocete la frittata, a fuoco non troppo alto.
frittata_tonno.gifAppena la frittata inizia a rapprendersi o “rassodarsi”, scuotete la padella, affinchè la frittata si stacchi dalla padella, se non dovesse staccarsi aiutatevi con una paletta che non graffi.
Girate la frittata, facendo attenzione a non romperla, per facilitare la cosa, utilizzate un piatto piano, potete far scivolare la frittata dalla padella al piatto oppure mettete il piatto sopra alla padella e capovolgete la padella.
Rimettetela nella padella dalla parte non ancora cotta e finite di cuocere la frittata sempre a fuoco vivace. Se vedete che la frittata non è perfettamente cotta, ancora umida, giratela un paio di volte, da una parte e dall’altra, fino a che non vedrete che il piatto rimane “pulito”.
A cottura ultimata preparate un piatto con sopra della carta assorbente e metteteci sopra la frittata in tal modo verrà assorbito un po’ l’olio della frittura.
Servite calda o fredda a seconda dei gusti.

Torta salata con verdure

Ingredienti
1 rotolo di pasta briseè
1 melanzana
2 zucchine piccole
1 peperone giallo
1 peperone verde
10 pomodorini ciliegina 
1 cipolla
1 spicchi d’aglio
1 olio extra vergine di oliva
maggiorna
timo
origano
basilico
sale
pepe

Preparazione
Pelate l’aglio e la cipolla e tritateli finemente.
Tagliate a pezzettini zucchine, melanzane e peperoni.
Tagliate in 2 i pomdorini ciliegina.
In una padella versate un filo d’olio e soffriggete aglio e cipolla appena ingiallisce la cipolla, aggiungete zucchine, melanzane, pomodorini, peperoni  fate saltare in padella  a fuoco vivo.
Dopo 5 minuti abbassate la fiamma, aggiungete timo, maggiorana, sale, pepe ed origano e lasciate cuocere con il coperchio per circa 35 minuti circa.
Lasciate raffreddare.
Preriscaldate il forno a 210° C
Srotolate la pasta briseè, mettetela direttamente in uno stampo o in una teglia, mantenete la stessa carta presente nella confezione per evitare di dover ungere la teglia, aderite la pasta ai bordi della teglia o dello stampo, eliminate la carta in eccedenza per evitare che si bruci, se utilizzerete stampi in silicone non sarà necessario l’utilizzo di carta forno.
Picchiettate il fondo con una forchetta.
Farcite la torta con le verdure.
Stendete tutto in modo uniforme. Rigirate la pasta verso il centro della torta facendo dei bordi.
Per una cottura uniforme posizionate la teglia su un ripiano intermedio.
Cuocetela per 30 minuti o comunque fino a quando, vedete che la parte sopra della pasta briseè non si sarà dorata.
Sfornatela ed aggiungete qualche foglia di basilico
Potete servirla calda o fredda a seconda dei gusti.

Frittata alle spezie

Ingredienti
6 uova
100 gr di mollica di pane
100 gr di parmigiano reggiano
prezzemolo
timo
maggiorana
origano
sale
pepe

Preparazione
Lavate e tritate il prezzemolo.
Sbattete le uova con parmigiano, mollica di pane, prezzemolo, sale e spezie
In una padella antiaderente scaldate l’olio. Quando l’olio avrà raggiunto la temperatura ottimale, versateci il composto, cuocete la frittata, a fuoco non troppo alto.
Appena la frittata inizia a rapprendersi o “rassodarsi”, scuotete la padella, affinchè la frittata si stacchi dalla padella, se non dovesse staccarsi aiutatevi con una paletta che non graffi.
Girate la frittata, facendo attenzione a non romperla, per facilitare la cosa, utilizzate un piatto piano, potete far scivolare la frittata dalla padella al piatto oppure mettete il piatto sopra alla padella e capovolgete la padella.
Rimettetela nella padella dalla parte non ancora cotta e finite di cuocere la frittata sempre a fuoco vivace. Se vedete che la frittata non è perfettamente cotta, ancora umida, giratela un paio di volte, da una parte e dall’altra, fino a che non vedrete che il piatto rimane “pulito”.
A cottura ultimata preparate un piatto con sopra della carta assorbente e metteteci sopra la frittata in tal modo verrà assorbito un po’ l’olio della frittura.
Servite calda o fredda a seconda dei gusti.

Penne zafferano e gorgonzola

Ingredienti
500 gr di penne
150 gr di gorgonzola dolce
1 bustina di zafferano
150 gr di panna
sale
noce moscata

Preparazione
Cuocete le penne in abbondante acqua salata.
Tagliate il gorgonzola a pezzi e scioglietelo con la panna in una padella antiaderente, a fiamma bassa, amalgamate il tutto, fino ad ottenere un composto abbastanza denso, in ultimo aggiungete la noce moscata e lo zafferano.
Scolate le penne qualche minuto prima e saltatele in padella con la salsa ottenuta.

Varianti a piacimento

  1. Incrementate o diminuite a piacimento la dose di panna.
  2. Aggiungete una noce di burro.
  3. Usate 2 bustine di zafferano
  4. Sostituite la panna con il mascarpone.
  5. Aggiungete parmigiano.
  6. Sostituite la noce moscata con del pepe.
  7. Aggiungere delle noci o dei pinoli spezzettati.

Torta semplice – Luisa

Ingredienti
250 gr di fecola di patate
250 gr di zucchero
110 gr di olio
4 uova
1 bustina di lievito

Preparazione
Preriscaldate il forno a 180° C.
Separate gli albumi dai tuorli
Setacciate fecola e lievito.
Montate a neve gli albumi.
Impastate zucchero, uova, fecola, olio e lievito e per finire il bianco montata a neve.
Preparate la teglia come da vostra abitudine imburrandola o infarinandola o foderandola con carta forno.
Versate l’impasto nella teglia.
Cuocete in forno a 180° C per 35 o 45 minuti.
Sfornate la torta. Lasciate raffreddare.
Servite la torta in un piatto da portata e spolverizzate con zucchero a velo.

Focaccia

Ingredienti
250 gr di farina
25 gr d lievito di birra
2 cucchiaini di sale
1 cucchiano di zucchero
olio extra vergine di oliva
salvia

Preparazione
Impastate farina, sale, 5 cucchiai di olio e zucchero, aggiungendo man mano l’acqua quando inizia  a formarsi un’impasto morbido,aggiungete il lievito (l’importante che questa operazione sia fatta lontano dal sale), aggiungete acqua fino a quando l’impasto diverrà omogeneo.
Ungete la teglia con olio e stendeteci sopra l’impasto, cospargetela con salvia  tritata.
Lasciate lievitare per un’ora e mezza, ricoprendola con un panno.
Preriscaldate il forno a 180°C.
Fate dei buchi nell’impasto e salate con sale grosso.
Ungete la parte sopra della focaccia con olio.
Infornate.
Cucinate per 30 o 40 minuti.

Torta paradiso

Ingredienti
320 gr di zucchero
150 gr di farina
150 gr di fecola di patate
80 ml di latte
80 ml di olio di semi
4 uova
la scorza grattuggiata di un limone
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito
1 bustina di zucchero a velo

Preparazione

Preriscaldate il forno a 180° C.
Separate gli albumi dai tuorli.
In una terrina sbattete i tuorli con 4 cucchiai di acqua bollente, 200 gr di zucchero e la scorza di limone fino ad ottenere un impasto spumoso Setacciate fecola, lievito e farina unite al composto ottenuto.
Montate a neve gli albumi ed aggiungeteli al composto lentamente.
Aggiungete il restante zucchero e per finire un pizzico di sale.
Preparate la teglia come da vostra abitudine imburrandola o infarinandola o foderandola con carta forno.
Versate l’impasto nella teglia.
Cuocete in forno a 180° C per 35 o 45 minuti.
Sfornate la torta. Lasciate raffreddare.
Servite la torta in un piatto da portata e spolverizzate con zucchero a velo.

Spiedini di pesce spada – Giuseppe

Ingredienti
6 fette di pesce spada
olio extra vergine di oliva
prezzemolo
sale
pangrattato

Preparazione
Tagliate le fette di pesce spada in fette sottilissime (più sottili che potete).
Passatele nell’olio e nel pangrattato, salate.
Avvolgetele su stesse (fate degli involtini).
Prendete gli “stecconi” da griglia o gli stuzzicadenti di legno lunghi e iniziate a infilzarvi dentro gli invotini.
Una volta prontigli spiedini metteteli in forno sulla griglia o in una teglia e cucinateli.
Basteranno pochi minuti.
A cottura ultimata mettere in un piatto da portata e decorate il piatto con fette di limone e prezzemolo.
A piacimento condite con un filo di olio.

 

Millefoglie alla crema – Simone

Ingredienti
1 pacco di pasta sfoglia (già pronta in fogli)
1/2 litro di latte
4 uova
50 gr di farina
170 gr di zucchero
1 limone
200 gr di panna da montare

Preparazione
Bollite il latte.
Sbucciate il limone (non grattatelo).
Montate la panna.
In un tegame lavorate, con una frusta, i tuorli e lo zucchero, fino ad ottenere un composto spumoso aggiungete la farina e la buccia di limone, lentamente aggiungete il latte bollito, mettete sul fuoco (a fuoco medio) e continuate a mescolare fino ad ottenere un composto cremoso (della consistenza di un budino).
Lasciate raffreddare, togliete la buccia di limone ed aggiungete la panna montata.
Prendete il primo foglio la  parte lucida (quella con sopra lo zucchero) rivolgetela verso il piatto, farcite uno strato con la crema, ripetete la medesima operazione creando un altro strato.
Chiudete la torta con la sfoglia rivolgendo in alto la parte zuccherata.
Mettete in frigorifero.

Scaloppine al pepe verde

Ingredienti 
600 gr vitello
1 confezione di panna da cucina
pepe verde in grani
burro
sale

Preparazione
Tagliate il vitello a fette sottili e rosolate in una noce di burro.
Dopo qualche minuto aggiungete il pepe verde, la panna ed il sale e cuocete (a fuoco non troppo alto) fino a cottura ultimata.
Guarnite il piatto il pepe verde in grani.

Frittata di mozzarella

Ingredienti
6 uova
150 gr di mozzarella
80 gr di parmigiano reggiano
prezzemolo
sale
pepe

Preparazione
Tagliate a pezzetti la mozzarella.
Lavate e tritate il prezzemolo.
Sbattete le uova con parmigiano, mozzarella, sale, pepe e prezzemolo.
In una padella antiaderente scaldate l’olio. Quando l’olio avrà raggiunto la temperatura ottimale, versateci il composto, cuocete la frittata, a fuoco non troppo alto.
Appena la frittata inizia a rapprendersi o “rassodarsi”, scuotete la padella, affinchè la frittata si stacchi dalla padella, se non dovesse staccarsi aiutatevi con una paletta che non graffi.
Girate la frittata, facendo attenzione a non romperla, per facilitare la cosa, utilizzate un piatto piano, potete far scivolare la frittata dalla padella al piatto oppure mettete il piatto sopra alla padella e capovolgete la padella.
Rimettetela nella padella dalla parte non ancora cotta e finite di cuocere la frittata sempre a fuoco vivace. Se vedete che la frittata non è perfettamente cotta, ancora umida, giratela un paio di volte, da una parte e dall’altra, fino a che non vedrete che il piatto rimane “pulito”.
A cottura ultimata preparate un piatto con sopra della carta assorbente e metteteci sopra la frittata in tal modo verrà assorbito un po’ l’olio della frittura.
Servite calda o fredda a seconda dei gusti.

Riso noci e gorgonzola

Riso noci e gorgonzola

Ingredienti
500 gr di riso
250 gr di gorgonzola
60 gr di noci già pulite
1 tazzina di latte
burro
1 cipolla
vino bianco
noce moscata
sale
pepe

Preparazione
Tritate la cipolla.
Appassite la cipolla in una noce di burro.
Appena ingiallisce aggiungete il riso, mescolate bene.
Rosolate il riso per qualche minuto, aggiungete un po’ di vino, asciate evaporare, salate, ma attenzione alle dosi del sale, il gorgonzola è già un po’ salato, il sale va regolato anche in base al tipo di gorgonzola che utilizzerete (gorgonzola dolce o piccante), pepate e continuate la cottura, aggiungendo ogni tanto un mestolo d’acqua.
Tagliate il gorgonzola a pezzi e scioglietelo a fiamma bassa in una padella antiaderente, dopo qualche minuto aggiungete il latte e le noci tagliate a pezzi ed amalgamate il tutto fino ad ottenere un composto abbastanza denso.
A cottura ultimata togliete dal fuoco il riso e conditelo con il gorgonzola, la panna e la noce moscata. Potete guarnire il piatto di portata con dei gherigli di noce.

Varianti a piacimento

Prima di servire spolverizzare con parmigiano.
Aggiungete una noce di burro.
Sostituite il latte con la panna o il mascarpone.
Incrementate la dose di latte o di gorgonzola a seconda se lo volete più o meno denso.
Sostituite le noci con le mandorle.

Maiale con peperoni

Ingredienti
500 gr di macinato di maiale prima scelta
3 peperoni
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
sale
pepe

Preparazione
Pulite i peperonci e tagliateli.
Pelate la cipolla e l’aglio.
Tagliate la cipolla.
In una padella antiaderente, in un filo d’olio, soffriggete cipolla e aglio.
Quando la cipolla sarà dorata aggiungete i peperoni.
Dopo 5 minuti aggiungete il macinato salate, pepate e ultimate la cottura.
A cottura ultimata aggiungete le foglie di basilico
Servite caldo.

Variante
A piacimento potrete colorare il tutto aggiungendo 4 cucchiai di pomodoro pelati o passata

Frittata di patate

Ingredienti
6 patate non troppo grandi
8 uova
70 gr di parmigiano reggiano
olio extra vergine di oliva
origano
sale
pepe

Preparazione
Pelate le patate.Tagliatele a fettine sottili.
Sbattete le uova con parmigiano, sale, origano e pepe.
In una padella antiaderente scaldate l’olio. Quando l’olio avrà raggiunto la temperatura ottimale, versateci le patate, quando si saranno dorate, versateci le uova, mescolate bene  con un mestolo di legno (che non graffia) cuocete la frittata, a fuoco non troppo alto.
Appena la frittata inizia a rapprendersi o “rassodarsi”, scuotete la padella, affinchè la frittata si stacchi dalla padella, se non dovesse staccarsi aiutatevi con una paletta che non graffi.
Girate la frittata, facendo attenzione a non romperla, per facilitare la cosa, utilizzate un piatto piano, potete far scivolare la frittata dalla padella al piatto oppure mettete il piatto sopra alla padella e capovolgete la padella.
Rimettetela nella padella dalla parte non ancora cotta e finite di cuocere la frittata sempre a fuoco vivace. Se vedete che la frittata non è perfettamente cotta, ancora umida, giratela un paio di volte, da una parte e dall’altra, fino a che non vedrete che il piatto rimane “pulito”.
A cottura ultimata preparate un piatto con sopra della carta assorbente e metteteci sopra la frittata in tal modo verrà assorbito un po’ l’olio della frittura.
Servite calda o fredda a seconda dei gusti.

 

 

Biscottini

 Ingredienti 
500 gr di farina di tipo “00”
200 gr di zucchero
160 gr di latte 
100 gr di margarina
50 gr di farina di riso 
50 gr di burro 
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
1 uovo

Preparazione
Preriscaldate il forno a 180° C. 
In una terrina sbattete bene la margarina e lo zucchero.
Setacciate le farine.
In un’altra terrina unite le farine aggiungete il sale, il latte, il burro, l’uovo e per ultimo il lievito, mescolate bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Create dei biscotti utilizzando formine o in caso non abbiate le formine utilizzate tazzine o bicchieri.
Preparate la teglia come da vostra abitudine imburrandola o infarinandola o foderandola con carta forno.
Mettete i biscotti neglia teglia ad una certa distanza l’uno dall’altro.
Cuocete in forno a 180° C per 20 – 25 minuti.