Torta di mele

Ingredienti
200 gr di farina integrale
150 gr di zucchero
2 uova intere
1 bustina di lievito
1/2 bicchiere di latte
3 mele
1 limone
burro

Preparazione
Sbucciate  le mele e tagliatele a fette non troppo sottili.
Sciogliete il lievito in mezzo bicchiere di latte.
Grattate la buccia di un limone.
In una terrina sbattere 2 uova con 150 gr di zucchero, aggiungete la farina, la buccia del limone  ed il latte.
Ungete la teglia come da vostra abitudine versate la pasta nella teglia e copritela con le mele.
Spolverizzate con un po’ di zucchero la superfice, aggiungete qualche pezzo di burro e cuocete a fuoco moderato per circa 20 minuiti.

 

Fagottino esotico di tacchino ed ananas – Irene

Ingredienti
4 fette di fesa di tacchino tagliate sottili
4 fette di prosciutto cotto
4 fette di ananas
4 fette di tuma
mollica
olio extra vergine di oliva
sale
parmigiano reggiano

Preparazione
Battete le fette di tacchino assottigliandole il più possibile.
Prendete una fetta di tacchino metteteci sopra la fetta di ananas, poi una fetta di prosciutto ed infine una fetta di tuma (a piacimento).
Chiudete “a fagottino” con gli stuzzicadenti, se avete optato per aggiungere anche la tuma, chiudete bene, il vostro “fagottino”,a ltrimenti fuoriuscirà il formaggio.
Fate la medesima procedura con le altre fette.
Impanate nella mollica del pane, nel parmigiano e nell’olio.
Friggete come da vostra abitudine.

Biscotti al limone – Simone

Ingredienti
400 gr di farina
250 gr di zucchero
200 gr di burro
3 uova
1 limone
1 pizzico di sale

Preparazione
In un mixer tritate la bucia del limone.
Spremete il limone tenetene da parte metà (non va usato tutto).
In una terrina unite farina, zucchero, burro, 1 uovo intero, 2 tuorli, succo di limone, buccia di limone e sale.
Impastate il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Avvolgete la pasta ottenuta in una pellicola trasparente e lasciatela riposare per circa un’ora in frigorifero.
Preriscaldate il forno a 180°C.
Stendete la pasta con il mattarello.
Tagliate i biscotti “rotondi” aiutandovi con un tagliapasta.
Coprite la placca del forno con carta stagnola e metteteci sopra i biscotti.
Infornate per 15 minuti.
Tenete presente che a fine cottura i biscotti dovranno essere morbidi (non troppo secchi)

 

Bollos de maizena – Torta di maizena -Luisa

Ricetta brasiliana

Ingredienti
300 gr di zucchero
200 ml di latte
100 gr di maizena
240 gr di farina bianca
50 gr di margarina
1 bustina di lievito
1 la scorza di un limone grattugiata
3 uova

Preparazione
Scaldate il forno a 170°C.
Setacciate lievito e farina.
Separate gli albumi dai tuorli.
In una terrina mescolate uova, zucchero, la scorza di limone, burro, maizena, farina e lievito.
Montate a neve gli albumi ed aggiungeteli al composto lentamente.
Mescolate nuovamente bene.
Cuocete in forno per 60 minuti.

Frittata al tonno – Eleonora

Ingredienti
4 uova
1 scatoletta di tonno da 80 gr
olio extra vergine di oliva
sale
prezzemolo

Preparazione
Schiacciate il tonno con una forchetta.
In una terrina unite uova, tonno, prezzemolo, sale e mescolate bene.
In una padella antiaderente scaldate l’olio. Quando l’olio avrà raggiunto la temperatura ottimale, versateci il composto ottenuto, cuocete la frittata, a fuoco non troppo alto.
frittata_tonno.gifAppena la frittata inizia a rapprendersi o “rassodarsi”, scuotete la padella, affinchè la frittata si stacchi dalla padella, se non dovesse staccarsi aiutatevi con una paletta che non graffi.
Girate la frittata, facendo attenzione a non romperla, per facilitare la cosa, utilizzate un piatto piano, potete far scivolare la frittata dalla padella al piatto oppure mettete il piatto sopra alla padella e capovolgete la padella.
Rimettetela nella padella dalla parte non ancora cotta e finite di cuocere la frittata sempre a fuoco vivace. Se vedete che la frittata non è perfettamente cotta, ancora umida, giratela un paio di volte, da una parte e dall’altra, fino a che non vedrete che il piatto rimane “pulito”.
A cottura ultimata preparate un piatto con sopra della carta assorbente e metteteci sopra la frittata in tal modo verrà assorbito un po’ l’olio della frittura.
Servite calda o fredda a seconda dei gusti.

Maccheroncini di pisello nano freddi con mozzarella pomodorini e basilico

201489305_10225664933641169_1750850661461019099_n (1)Maccheroncini di pisello nano freddi con mozzarella e pomodorini e basilico

I bambini non mangiano i legumi… Con i maccheroncini di pisello nanno.. Fanno pure il bis Ve la consiglio, mia figlia normalmente non mangia legumi, i legumi così non si accorge nemmeno di mangiarli
Piatto pronto in pochi minuti, pomodorini freschi, una buona mozzarella, una girata d olio extravergine d’oliva DOP qualche foglia di basilico, semplice, colorata, leggera, fresca e buonissima
Piatto veloce ideale da portare in ufficio e anche in piscina.. Perché non al mare
I legumi dall’azienda agricola @terranerasalento vengono proposti nel formato pasta fatta con i legumi, i legumi in un formato alternativo e pronti in pochi minuti
I legumi spesso necessitano di tempo per essere cucinati, nel formato pasta, bastano 202436418_10225665034963702_3960227675422390369_ninvece pochi minuti
Un buon cereale – legume ho preso questi prodotti perché mia figlia non ama tantissimo i legumi, ma adora la pasta, spero che così riuscirò a fargliene mangiare di più
Contengono una buona percentuale di fibre e proteine indicate anche per chi è vegano
Questo brand mi ha incuriosito sia per i formati, ma soprattutto per le materie prime e anche prodotti alternativi, oltre che alla scelta di usare materie prime a km zero e la scelta di non usare pesticidi, non usare conservanti non vedo l’ora di provare questi prodotti, in tante ricette che condividerò ovviamente
Vi arrivano direttamente a casa in pochissimi giorni

Ingredienti
250 gr di #maccheroncini di pisello nanoagricola Agricola TerraNera Salento
qualche foglia di #basilicofresco
#Sale
#olioextraverginedioliva Olio San Giuseppe- Giffoni Valle Piana- SA #giffoni
una manciata di#pomodorinipachinofreschi
1 #mozzarella @galbani_italia

Preparazione
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata
Lavate le foglie di basilico
Lavate e tagliate i pomodorini
Tagliate la mozzarella
Scolate la pasta al dente, aggiungete olio a crudo, mescolate e fate raffreddare, aggiungete la mozzarella, i pomdorini e le foglioni di basilico
A crudo aggiungete un filo di olio extra vergine buono

#ricettedicasa #ricettedicasaele
# ricetteveloci #ricettefacil
#ricettesemplici
#instafood #foodstagram #foodphotography
#instagood #foodgasm
#buonappetito #foodstagramwas
#foodstagram #food #foodporn #foodoftheday

Bordatino di Simona

130769721_3557369044354828_9121811411403429956_n

Bordatino rivisitato Simona
Ingredienti Per 2 persone
100 gr di cavolo cappuccio
100 gr di farina di mais (istantanea)
100 gr di ceci
Mezza cipolla
Concentrato di pomodoro
Brodo vegetale, salvia, rosmarino, olio evo, pepe
Preparazione
Lessare i ceci conservando l’acqua di cottura, frullarne la metà e tenere da parte. In un tegame preparare il soffritto tagliato non troppo sottile, cuocere per 15 minuti circa, aggiungere il cavolo lavato e tagliato togliendo la costa centrale, portare a cottura alternando il brodo con l’acqua dei ceci. Aggiustare di pepe e quando si è ammorbidito aggiungere i ceci sia interi che passati, il concentrato, salvia e rosmarino, ultimare la cottura, aggiungere la farina mescolando bene, quando è addensato il tutto, è pronto!
131288008_3557369124354820_1452669101870936622_nBORDATINO
It is a typical Tuscan dish, to be precise, from Livorno
For 2
100 gr of black cabbage
100 gr of corn flour (instant)
100 gr of borlotti beans
Half a stick of celery
Half carrot (large)
Half onion
Vegetable broth, extra virgin olive oil, pepper
Boil the beans conserving the cooking water, blend half of them and set aside. In a pan prepare the sautéed not too thinly cut, cook for about 15 minutes, add the washed and cut cabbage by removing the central rib, cook alternating the broth with the water of the beans. Season with pepper and when it has softened add the beans both whole and pureed, finish cooking and add the flour, stirring well, when everything is thickened, it’s ready!

Torta semplice – Luisa

Ingredienti
250 gr di fecola di patate
250 gr di zucchero
110 gr di olio
4 uova
1 bustina di lievito

Preparazione
Preriscaldate il forno a 180° C.
Separate gli albumi dai tuorli
Setacciate fecola e lievito.
Montate a neve gli albumi.
Impastate zucchero, uova, fecola, olio e lievito e per finire il bianco montata a neve.
Preparate la teglia come da vostra abitudine imburrandola o infarinandola o foderandola con carta forno.
Versate l’impasto nella teglia.
Cuocete in forno a 180° C per 35 o 45 minuti.
Sfornate la torta. Lasciate raffreddare.
Servite la torta in un piatto da portata e spolverizzate con zucchero a velo.

Spiedini di pesce spada – Giuseppe

Ingredienti
6 fette di pesce spada
olio extra vergine di oliva
prezzemolo
sale
pangrattato

Preparazione
Tagliate le fette di pesce spada in fette sottilissime (più sottili che potete).
Passatele nell’olio e nel pangrattato, salate.
Avvolgetele su stesse (fate degli involtini).
Prendete gli “stecconi” da griglia o gli stuzzicadenti di legno lunghi e iniziate a infilzarvi dentro gli invotini.
Una volta prontigli spiedini metteteli in forno sulla griglia o in una teglia e cucinateli.
Basteranno pochi minuti.
A cottura ultimata mettere in un piatto da portata e decorate il piatto con fette di limone e prezzemolo.
A piacimento condite con un filo di olio.

 

Millefoglie alla crema – Simone

Ingredienti
1 pacco di pasta sfoglia (già pronta in fogli)
1/2 litro di latte
4 uova
50 gr di farina
170 gr di zucchero
1 limone
200 gr di panna da montare

Preparazione
Bollite il latte.
Sbucciate il limone (non grattatelo).
Montate la panna.
In un tegame lavorate, con una frusta, i tuorli e lo zucchero, fino ad ottenere un composto spumoso aggiungete la farina e la buccia di limone, lentamente aggiungete il latte bollito, mettete sul fuoco (a fuoco medio) e continuate a mescolare fino ad ottenere un composto cremoso (della consistenza di un budino).
Lasciate raffreddare, togliete la buccia di limone ed aggiungete la panna montata.
Prendete il primo foglio la  parte lucida (quella con sopra lo zucchero) rivolgetela verso il piatto, farcite uno strato con la crema, ripetete la medesima operazione creando un altro strato.
Chiudete la torta con la sfoglia rivolgendo in alto la parte zuccherata.
Mettete in frigorifero.

Scaloppine al pepe verde

Ingredienti 
600 gr vitello
1 confezione di panna da cucina
pepe verde in grani
burro
sale

Preparazione
Tagliate il vitello a fette sottili e rosolate in una noce di burro.
Dopo qualche minuto aggiungete il pepe verde, la panna ed il sale e cuocete (a fuoco non troppo alto) fino a cottura ultimata.
Guarnite il piatto il pepe verde in grani.

Salsiccia alla pizzaiola Marialaura

Salsiccia alla pizzaiola

Ingredienti
500 gr di salsiccia
una cipolla
mezzo bicchiere di vino bianco
mezzo barattolo di polpa di pomodoro a pezzettoni.

Preparazione
In una pentola antiaderente posizionare poco olio, la  cipolla, pomodoro a pezzettoni, salsiccia, vino bianco e foglia di alloro, poco sale e cuocete per una ventina di minuti a piacere, aggiungete capperi ed origano

Riso noci e gorgonzola

Riso noci e gorgonzola

Ingredienti
500 gr di riso
250 gr di gorgonzola
60 gr di noci già pulite
1 tazzina di latte
burro
1 cipolla
vino bianco
noce moscata
sale
pepe

Preparazione
Tritate la cipolla.
Appassite la cipolla in una noce di burro.
Appena ingiallisce aggiungete il riso, mescolate bene.
Rosolate il riso per qualche minuto, aggiungete un po’ di vino, asciate evaporare, salate, ma attenzione alle dosi del sale, il gorgonzola è già un po’ salato, il sale va regolato anche in base al tipo di gorgonzola che utilizzerete (gorgonzola dolce o piccante), pepate e continuate la cottura, aggiungendo ogni tanto un mestolo d’acqua.
Tagliate il gorgonzola a pezzi e scioglietelo a fiamma bassa in una padella antiaderente, dopo qualche minuto aggiungete il latte e le noci tagliate a pezzi ed amalgamate il tutto fino ad ottenere un composto abbastanza denso.
A cottura ultimata togliete dal fuoco il riso e conditelo con il gorgonzola, la panna e la noce moscata. Potete guarnire il piatto di portata con dei gherigli di noce.

Varianti a piacimento

Prima di servire spolverizzare con parmigiano.
Aggiungete una noce di burro.
Sostituite il latte con la panna o il mascarpone.
Incrementate la dose di latte o di gorgonzola a seconda se lo volete più o meno denso.
Sostituite le noci con le mandorle.

Maiale con peperoni

Ingredienti
500 gr di macinato di maiale prima scelta
3 peperoni
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
sale
pepe

Preparazione
Pulite i peperonci e tagliateli.
Pelate la cipolla e l’aglio.
Tagliate la cipolla.
In una padella antiaderente, in un filo d’olio, soffriggete cipolla e aglio.
Quando la cipolla sarà dorata aggiungete i peperoni.
Dopo 5 minuti aggiungete il macinato salate, pepate e ultimate la cottura.
A cottura ultimata aggiungete le foglie di basilico
Servite caldo.

Variante
A piacimento potrete colorare il tutto aggiungendo 4 cucchiai di pomodoro pelati o passata

Biscottini – Luisa

Ingredienti
250 gr di farina
100 gr di zucchero
2 uova
1 cucchiaino di lievito
1 bustina di vanillina
la scorza di un limone grattuggiata

Preparazione
Preriscaldate il forno a 200°C.
In una terrina unite tutti gli ingredienti.
Versate l’impasto in una teglia imburrata o infarinata come da Vostra abitudine.
Cuocete per 8 minuti a 200°C.

Frittata di patate

Ingredienti
6 patate non troppo grandi
8 uova
70 gr di parmigiano reggiano
olio extra vergine di oliva
origano
sale
pepe

Preparazione
Pelate le patate.Tagliatele a fettine sottili.
Sbattete le uova con parmigiano, sale, origano e pepe.
In una padella antiaderente scaldate l’olio. Quando l’olio avrà raggiunto la temperatura ottimale, versateci le patate, quando si saranno dorate, versateci le uova, mescolate bene  con un mestolo di legno (che non graffia) cuocete la frittata, a fuoco non troppo alto.
Appena la frittata inizia a rapprendersi o “rassodarsi”, scuotete la padella, affinchè la frittata si stacchi dalla padella, se non dovesse staccarsi aiutatevi con una paletta che non graffi.
Girate la frittata, facendo attenzione a non romperla, per facilitare la cosa, utilizzate un piatto piano, potete far scivolare la frittata dalla padella al piatto oppure mettete il piatto sopra alla padella e capovolgete la padella.
Rimettetela nella padella dalla parte non ancora cotta e finite di cuocere la frittata sempre a fuoco vivace. Se vedete che la frittata non è perfettamente cotta, ancora umida, giratela un paio di volte, da una parte e dall’altra, fino a che non vedrete che il piatto rimane “pulito”.
A cottura ultimata preparate un piatto con sopra della carta assorbente e metteteci sopra la frittata in tal modo verrà assorbito un po’ l’olio della frittura.
Servite calda o fredda a seconda dei gusti.

 

 

Maionese

Ingredienti
un bicchiere di olio di semi
1/2 cucchiaio di limone
1/2 cucchiaio di aceto
1 uovo intero
sale

Preparazione
Nel mixer, a velocità media, sbattetete le uova e  piano piano aggiungete l’olio direttamente dal dosatore, il tutto mentre il mixer è in funzione, quando inizia ad addensarsi aggiungete aceto, limone  e sale sempre continuando a mescolare e continuate fino a  quando avrete ottenuto la maionese.
Fatela raffreddare in frigorifero. E’ pronta per essere utilizzata per le realizzazione di altre salse (tonnata, cocktail…) o per antipasti: tramezzini, crostini…

Insalata di verdure miste – Luisa

Ingredienti
200 gr di fagiolini
5 patate
2 cipolle
3 carote
1 spicchio d’aglio
sale
olio extra vergine di oliva

Preparazione
Pelate le patate e tagliatele a pezzi.
Pulite le carote e tagliatele a rondelle.
Pulite i fagiolini.
Pulite cipolla ed aglio.
Bollite a vapore la verdura meglio se separatamente, se decidete di cucinare le verdure tutte insieme, fate attenzione ai diversi tempi di cottura a seconda dei diversi tipi di verdure  ed in base alle dimensioni dei pezzi che avrete  tagliato).
Mettete la verdura in un’insalatiera e condite con sale ed olio extra vergine.
Aggiungete uno spicchio di aglio e lasciate raffreddare in frigorifero per qualche ora.
A piacimento potete condire anche con l’aceto o il limone come da vostra abitudine.

Peperonata – Luisa

PEPERONATA.gifIngredienti
3 peperoni
8 pomodori
3 cipolle
1 spicchio d’aglio
sale
olio extra vergine di oliva

Preparazione
Pulite le cipolle e tagliatele a pezzi.
Pulite l’aglio.
Lavate e pulite i peperoni e tagliateli a pezzi.
Lavate i pomodori e tagliateli a pezzi.
Mettete tutto in pentola, a freddo, salate e cucinate a fuoco moderato fino a che i pepeproni non saranno cotti, per almeno 20 minuti, mescolando ogni tanto, a cottura ultimata, a piacimento togliete l’aglio.
Potete servire sia calda che fredda, a piacimento.
Prima di servire, a piacimento, potete aggiungere qualche foglia di basilico.

Fagiolini

Ingredienti
600 gr di fagiolini “cornette”o “cornetti”
2 spicchi d’ aglio
prezzemolo
sale
olio extra vergine

Preparazione
Lavate i fagioli.
Lavate il prezzemolo e tagliatelo.
Bollite i fagiolini in abbondante acqua salata.
Terminata la cottura dei fagiolini (che devono rimanere un “filo al dente”) conditeli con 2 spicchi di aglio, sale, foglie di prezzemolo, olio extra vergine di oliva.
Lasciateli raffreddare e metteteli in frigorifero.
Lasciate in frigorifero almeno 5 ore assaggiateli.
Servite i fagiolini freschi.
Decorare il piatto con foglie di prezzemolo.